Saragozza, situata lungo il cammino tra Barcellona e i Paesi Baschi, è stata una piacevole sorpresa durante il nostro viaggio. La città, tagliata in due dal maestoso fiume Ebro, offre una varietà di attrazioni che vanno ben oltre la sua funzione di semplice tappa di passaggio. Passeggiare per le sue vie o lungo le sponde del fiume è un’esperienza che incanta, ma ciò che davvero cattura l’immaginazione è l’architettura della città, un meraviglioso intreccio di stili che riflettono le diverse civiltà che l’hanno dominata nel corso dei secoli.

Un viaggio nel tempo attraverso le architetture di Saragozza
Saragozza ha una storia ricca e affascinante. Conquistata dai romani, dai musulmani, dagli ebrei e dai cristiani, la città custodisce le tracce di ogni civiltà che l’ha attraversata. Ogni angolo, ogni edificio racconta una storia di mescolanza culturale che rende Saragozza un luogo unico nel panorama spagnolo.
Plaza del Pilar: cuore pulsante della città
La Plaza del Pilar è senza dubbio il cuore culturale, storico e religioso di Saragozza. Questa piazza monumentale, una delle più grandi d’Europa, è circondata da alcuni degli edifici più iconici della città. La sua importanza non è solo geografica, ma anche simbolica, in quanto è il luogo dove si intrecciano la storia e la religiosità della città. Un tempo, quando Saragozza era conosciuta come Caesaraugusta, capitale dell’Impero Romano, la piazza era il centro della vita politica, sociale e religiosa.
Il punto di riferimento più imponente della piazza è la Basilica de Nuestra Señora del Pilar, un capolavoro dell’architettura barocca. La basilica, con le sue torri alte e le cupole che svettano sopra la città, è visibile da lontano e attira ogni anno milioni di pellegrini. Secondo la tradizione, il luogo dove sorge la basilica è quello in cui la Vergine Maria apparve all’apostolo San Giacomo nel 40 d.C., segnando l’inizio di un’importante tradizione di pellegrinaggi.
Inoltre, la piazza è adornata da altri edifici significativi, tra cui la Cattedrale del Salvador (La Seo), un edificio che fonde perfettamente lo stile gotico con elementi mudéjar. La Cattedrale è un importante esempio di architettura religiosa che ospita una collezione di arte sacra di straordinario valore.
La Plaza del Pilar è anche famosa per la sua atmosfera unica, che cambia a seconda dell’ora del giorno. Di notte, la piazza si trasforma in un luogo incantato, grazie all’illuminazione che esalta la maestosità della basilica e degli altri monumenti.
Durante il giorno, invece, la piazza è il palcoscenico ideale per ammirare dettagli come la statua di Francisco de Goya, il pittore più famoso di Saragozza, e la Fontana di Hispanidad, un monumento che simboleggia la connessione tra la Spagna e l’America Latina.
Ogni anno, la piazza ospita eventi di rilevanza internazionale, tra cui la Festa del Pilar, che si celebra ogni ottobre. Questa festa è una delle più grandi manifestazioni religiose e culturali della Spagna, con processioni, concerti e fuochi d’artificio che animano l’intera città.

Una città giovane e dinamica
A pochi passi dalla piazza si trova il Palazzo dell’Aljafería, un’imponente costruzione che racconta la storia di Saragozza in modo affascinante. Costruito nell’XI secolo come fortezza difensiva, il palazzo divenne in seguito residenza del sovrano musulmano Al-Muqtadir, quando la città faceva parte dell’al-Andalus, il dominio musulmano della penisola iberica.
L’architettura del palazzo riflette l’opulenza della cultura islamica dell’epoca, con decorazioni ricche, archi eleganti e cortili tranquilli. L’Aljafería era originariamente dotata di una moschea, giardini lussureggianti e stanze decorate con mosaici e stucchi intricati. Tuttavia, dopo la Reconquista cristiana, il palazzo subì delle trasformazioni, diventando una residenza reale dei monarchi cristiani.
Un elemento che rende il Palazzo dell’Aljafería davvero speciale è il Salón Dorado, una sala decorata con motivi geometrici e arabeschi, con un soffitto in legno intagliato e dorato che rappresenta l’apice dell’arte decorativa mudéjar. Il Patio de Santa Isabel, un cortile centrale circondato da archi a ferro di cavallo, è un’oasi di tranquillità, adornata con piante e fontane che creano un’atmosfera di serenità. Un altro punto di interesse è la Torre del Trovador, una torre medievale che svetta a più di 20 metri di altezza e offre una vista panoramica sulla città.


Una città giovane e dinamica
Oltre alla sua ricchezza storica e architettonica, Saragozza è una città vivace e giovane, grazie alla presenza di numerosi studenti che scelgono questa città come meta per la loro formazione accademica. Rispetto a metropoli come Barcellona o Madrid, Saragozza offre un ambiente universitario internazionale ma più tranquillo, meno costoso e meno caotico.
Saragozza è anche un’ottima destinazione per le famiglie, grazie alle numerose attività che offre. Tra queste spicca l’Acquario Fluviale, un’attrazione unica nel suo genere che permette di esplorare gli ecosistemi fluviali di tutto il mondo. Inoltre, la gastronomia locale, che affonda le radici nella tradizione aragonese, è un vero piacere per il palato. Dai piatti a base di carne alle tapas locali, ogni pasto è un’opportunità per scoprire i sapori autentici della regione.
Perché non perdere Saragozza
Se state pianificando un viaggio nel nord della Spagna, non lasciatevi sfuggire Saragozza. Con la sua storia millenaria, i suoi monumenti mozzafiato e l’atmosfera accogliente, è una città che saprà sorprendervi e affascinarvi. Saragozza non è solo una tappa di passaggio, ma una destinazione che merita di essere esplorata in profondità. Non importa se siete appassionati di storia, arte, gastronomia o semplicemente alla ricerca di un posto tranquillo dove passeggiare: Saragozza ha qualcosa da offrire a tutti.
Buon viaggio e che la scoperta di Saragozza sia un’esperienza indimenticabile!






Lascia un commento