Costa Nova do Prado - Bairro dos Pescadores

I Palheiros di Costa Nova do Prado e i Moliceiros di Aveiro

Se ancora non conosci le case a righe più famose del Portogallo, scopri con noi questa simpatica tradizione dei pescatori di Costa Nova do Prado.

Se stai cercando cosa vedere in Portogallo e vuoi scoprire una località pittoresca, autentica e perfetta per foto indimenticabili, Costa Nova do Prado è la meta ideale. Famosa per le sue case a righe colorate affacciate sull’oceano, questa località balneare offre paesaggi mozzafiato, ottimo cibo e una posizione strategica vicino alla splendida città di Aveiro, spesso chiamata la “Venezia del Portogallo”.

Dove si Trova Costa Nova do Prado

Costa Nova do Prado si trova sulla costa occidentale del Portogallo, a circa 10 km da Aveiro e a un’ora di auto da Porto. Questa località si estende tra l’Oceano Atlantico e la Ria de Aveiro, una laguna interna che crea paesaggi suggestivi e offre opportunità per attività acquatiche e birdwatching.

I Palheiros: le iconiche case a strisce

I palheiros sono le celebri case a strisce che rendono Costa Nova do Prado un luogo molto fotogenico.
Queste costruzioni colorate hanno una storia affascinante che risale al XIX secolo.

Originariamente, i palheiros erano semplici capanne di legno utilizzate dai pescatori locali per conservare gli attrezzi da pesca e come rifugio temporaneo. Le strutture erano funzionali e modeste, costruite con materiali facilmente reperibili come il legno, che veniva spesso recuperato dai relitti delle navi.

La tradizione delle strisce è nata per una ragione pratica. Le case venivano dipinte con strisce verticali di colori vivaci per renderle facilmente riconoscibili dai pescatori anche da lontano. Così, quando tornavano a riva dopo una lunga giornata di pesca, sapevano al volo dove andare.

Con il passare del tempo, questi semplici capanni si sono trasformati in abitazioni permanenti; sono stati migliorati con l’aggiunta di dettagli architettonici più ricercati, pur mantenendo il caratteristico motivo a strisce.

Aiutati dalla risonanza di cui i social media sono capaci, i palheiros sono diventati un simbolo di Costa Nova do Prado, e attirano ogni anno visitatori da tutto il mondo.

Ogni casa è unica, con una combinazione di colori diversa, che va dal blu al rosso, dal verde al giallo, creando un’atmosfera gioiosa e vivace.
I palheiros più antichi si trovano sul lungo mare presso il Bairro dos Pescadores. Nel villaggio però si possono ammirare anche case più recenti che hanno voluto mantenere questa tradizionale firma nella decorazione dei muri esterni. In qualche caso i palheiros sono stati convertiti in alloggi affittabili per il pernottamento (come il caso di @costanova118)

Le Spiagge di Costa Nova do Prado

Costa Nova do Prado non è solo famosa per i suoi palheiros; è anche una destinazione ideale per gli amanti del mare e della natura. Le spiagge della zona sono tra le più belle del Portogallo e offrono un mix perfetto di onde oceaniche e acque tranquille della laguna di Aveiro.

La spiaggia principale di Costa Nova si estende lungo l’Oceano Atlantico a partire dal Faro di Aveiro (Farol de Aveiro in portoghese, dipinto a strisce rosse). Le spiagge sono sabbiose e dorate e il contesto è ricco di dune spettacolari. Questo tratto di costa è perfetto per chi ama il surf, grazie alle onde potenti e costanti che attirano surfisti da tutta Europa. Anche chi preferisce semplicemente rilassarsi al sole troverà il luogo ideale per stendere il proprio asciugamano e godersi il suono rilassante delle onde che si infrangono.

L’area è ben attrezzata con servizi per i visitatori, tra cui bar sulla spiaggia, ristoranti e noleggi di attrezzature sportive. Le passeggiate lungo la spiaggia al tramonto sono un’esperienza imperdibile, con il sole che tinge il cielo di sfumature arancioni e rosa.
Dall’altro lato, le spiagge che si affacciano sulla Ria de Aveiro offrono un’esperienza completamente diversa. Le acque calme e poco profonde di questa laguna sono perfette per le famiglie con bambini piccoli e per chi ama praticare sport acquatici come il paddleboarding e la vela. La Ria de Aveiro è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching, con numerose specie di uccelli che popolano questa zona umida.

facciate art nuveau azulejo Aviero
Facciate art nuveau e azulejo @Tryatrip 2024

Cosa fare a Costa Nova e dintorni

Se stai progettando il tuo viaggio on the road in Portogallo, puoi inserire una tappa a Costa Nova, per goderti quello che sa offrirti la zona:

  • Passeggiate panoramiche: Esplora il lungomare e ammira i palheiros lungo l’Avenida José Estêvão. Ogni tanto rallentare fa bene e questo è un paesino che invita al passeggio lento con un gelato tra le mani.
  • Mercato del pesce: Visita il mercato locale per scoprire i prodotti freschi del mare. Il mare fa parte della storia di questo posto, non puoi perderti una visita al suo mercato più importante.
  • Sport acquatici: Approfitta delle scuole di surf e vela presenti nella zona. Se pianifichi una sosta più lunga puoi anche godere di esperienze più attive, cimentandoti negli sport più apprezzati in Portogallo.
  • Gastronomia: Assapora le specialità locali a base di pesce e frutti di mare nei ristoranti del villaggio. Un viaggio a Costa Nova do Prado non sarebbe completo senza assaggiare la cucina locale. I ristoranti della zona sono rinomati per i loro piatti a base di pesce fresco e frutti di mare, che vengono pescati quotidianamente dai pescatori locali. Specialità come l’anguilla in umido e le sardine alla griglia sono assolutamente da provare.

La cultura di Costa Nova è intrisa di tradizioni marittime, con festival e eventi che celebrano il mare e la pesca e la comunità locale è accogliente e orgogliosa della propria storia.

Aveiro: la Venezia del Portogallo

A pochi minuti da Costa Nova si trova Aveiro, una delle città più affascinanti del Portogallo. Attraversata da canali navigabili con i moliceiros, le tradizionali imbarcazioni colorate usate per raccogliere alghe nella laguna, Aveiro è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire un Portogallo autentico e romantico.

Una o al massimo due giornate possono bastare per visitarla.

Ecco cosa puoi fare e vedere ad Aveiro.

Navigare sui Moliceiros

Una delle esperienze più amate e iconiche ad Aveiro è il tour in moliceiro, le tradizionali barche a fondo piatto che un tempo venivano usate per raccogliere alghe (moliço) nella laguna. Oggi queste imbarcazioni colorate sono dedicate al turismo e offrono un modo rilassante e suggestivo per scoprire la città da un punto di vista privilegiato.

Se hai poco tempo a disposizione ma vuoi comunque farti un’idea generale della città, forse è il modo migliore per esplorala.

📍 Punto di partenza

La maggior parte dei tour in moliceiro parte dal Ponte dos Botirões, nel centro di Aveiro. Qui troverai diversi operatori turistici con barche disponibili tutto il giorno (soprattutto in alta stagione).

Il tour più classico attraversa i principali canali cittadini (Canal Central, Canal do Cojo, Canal das Pirâmides) e dura dai 45 minuti fino a 1 ora. Durante la navigazione si possono ammirare gli antichi magazzini del sale, il Ponte dos Carcavelos, gli edifici in Art Nouveau e quelli decorati con i tipici azulejos.

L’ex-fabbrica di ceramica Jeronymo Pereira Campos

Un altro punto interessante è l’ex-fabbrica di ceramica Jeronymo Pereira Campos, uno dei più emblematici esempi di architettura industriale del Portogallo e rappresenta un importante capitolo della storia economica e culturale di Aveiro.

Costruita tra il 1915 e il 1917, la fabbrica è facilmente riconoscibile dalla sua imponente facciata in mattoni rossi e l’alta ciminiera centrale, elementi che la rendono un punto di riferimento nel paesaggio urbano di Aveiro.

Situata nel quartiere del Cojo, lungo il Cais da Fonte Nova, l’edificio è stato progettato secondo le più avanzate tecniche dell’epoca, ispirandosi all’architettura industriale inglese. Al suo interno è ancora possibile visitare gli antichi forni utilizzati per la cottura dell’argilla.

Il Ponte dos Carcavelos

Il Ponte dos Carcavelos, conosciuto anche come Ponte dos Namorados, è una delle strutture più affascinanti di Aveiro, situata sul Canal de São Roque.

Costruita nel 1953, questa passerella pedonale ad arco sostituì una precedente struttura in legno che crollò nel 1942 durante una festività locale, fortunatamente senza causare gravi incidenti.

Il nome “Carcavelos” deriva da una località vicino a Lisbona, in onore dei proprietari delle saline che provenivano da quella zona. Il secondo nome invece gli deriva dal fatto che è diventato simbolo romantico della città, dato che in moltissimi lo scelgono come sfondo per fotografie di coppia, soprattutto al tramonto.

Osservando le decorazioni del ponte, potrai riconoscere lo stemma della città di Aveiro, raffigurante un’aquila.

I Ponti dell’amicizia

Il Ponte Laços de Amizade (Ponte dei Legami di Amicizia) così come tutti gli altri ponti sul Canal do Cojo sono tra i luoghi più fotografati di Aveiro. Sono coloratissimi perché sono decorati con centinaia di nastrini colorati legati alle sue ringhiere. Anche noi abbiamo voluto lasciare il nostro nastrino con la scritta “Tryatrip”. Si comprano per 1 euro o per qualsiasi cifra tu abbia voglia di donare a chi li vende, nei pressi del ponte. Puoi scriverci sopra quello che vuoi e poi trovare un posto dove legarlo per lasciare testimonianza del tuo passaggio qui, creando un’allegra comunità dei nastrini colorati.

statua marnoto Aveiro
La statua del Marnoto @Tryatrip 2024

Visitare il centro storico

Se il giro in barca non è nelle tue corde, puoi sempre optare per un tour a piedi di Aveiro. Il suo centro storico è un mix di architettura Art Nouveau, piastrelle azulejos, e vicoli ricchi di storia. Tra i luoghi più interessanti:

  • Museu de Aveiro: fondato nel XV secolo e strettamente legato alla figura di Santa Joana Princesa, figlia del re Afonso V. La principessa visse nel convento fino alla sua morte nel 1490, e la sua tomba, un capolavoro barocco in marmo policromo, è uno dei pezzi centrali del museo.
  • Mercato do Peixe: animato mercato coperto con pesce freschissimo e bistrot tipici.
  • Iglesia de la Misericordia: un gioiello decorato in azulejos bianchi e blu.

Assaggiare le Ovos Moles

Sono il dolce tipico di Aveiro, a base di tuorlo d’uovo e zucchero, racchiuso in un’ostia a forma di conchiglia o barchetta. Un must per chi ama la pasticceria tradizionale. Scopri di più nel nostro articolo Cosa Mangiare in Portogallo: i piatti tipici da Provare

Visite guidate e esperienze immersive alle saline di Aveiro

Le saline di Aveiro, conosciute localmente come salinas, sono un elemento fondamentale del patrimonio culturale e naturale della città. Situate nella Ria de Aveiro, queste saline sono ancora oggi attive e rappresentano una testimonianza vivente della tradizione secolare della produzione di sale nella regione.

Le saline sono visitabili attraverso tour guidati che offrono un’immersione nella storia e nelle tecniche tradizionali di raccolta del sale. Le visite, della durata di circa 45-60 minuti, sono condotte da guide esperte che illustrano il processo di produzione, gli strumenti utilizzati e la figura del marnoto, l’artigiano del sale.

Quando Visitare Costa Nova e Aveiro

Il periodo migliore per visitare è tra maggio e settembre, quando il clima è caldo e soleggiato, perfetto per vivere al meglio il mare e la laguna. Se invece non ti interessa la vita di mare, considera che la primavera (aprile-maggio) offre giornate miti e con meno affollamento.

Contenuti Social


Tryatrip Family

Non perderti questi consigli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.


Commenti

13 risposte a “I Palheiros di Costa Nova do Prado e i Moliceiros di Aveiro”

  1. Ho avuto modo di trascorrere una giornata ad Aveiro due anni fa e poi, non potevo mancare di vedere i Palheiros di Costa Nova do Prado!

    Si respira un’aria magnifica e rilassante. Voglia di tornare a mille!

    1. concordo, un paese che invita davvero al relax

  2. Ho girato il Portogallo per lavoro anni fa, ma purtroppo non sono passata per Aveiro. Queste casette colorate sono così carine che mi fanno venire voglia di tornare per vederle!

  3. Questa è una zona che non abbiamo visitato purtroppo. In Portogallo c’è così tanto da fare e da vedere che il tempo vola, come sempre quando Si è in viaggio. Ci siamo sempre soffermati sull’Algarve, ma la prossima volta non mancheremo di esplorare anche la Costa Nova do Prado.

  4. Non conoscevo questa località ma la aggiungo subito alla lista per il nostro futuro on the road in Portogallo (purtroppo stavolta non avremo molto modo di allontanarci da Lisbona, però vorrei tanto visitare Porto prossimamente e questa sarà sicuramente un’escursione che includeremo, davvero curiosa)!

  5. Che posto incantevole! Il Portogallo ha delle perle per fortuna ancora poco gettonate!
    Spero di tornarci presto!

  6. Non sono mai stata in Portogallo ma questo luogo mi ispira davvero moltissimo! Mi sembra caratteristico e anche un po’ fuori dalle mete turistiche (o è una mia impressione?)

    1. Si tratta di una località balneare frequentata per lo più da portoghesi. Il lungomare è ricco di negozietti che vendono abiti estivi, gonfiabili per la spiaggia, gelaterie e ristoranti e non manca nemmeno il mini-golf.
      Non abbiamo visto molti turisti in effetti e abbiamo trovato un’atmosfera davvero piacevole: consigliatissimo se vuoi aggiungere qualcosa da fare nei dintorni di Aveiro

  7. davvero deliziosi i Palheiros di Costa Nova! Mi riprometto da tempo di tornare a Porto e a questo punto è d’obbligo inserire anche l’escursione ad Aveiro

    1. Aveiro dista poco più di un’ora dall’aeroporto di Porto e Costa Nova è a 10 minuti da Aveiro. Potresti fare una bella gita degustando anche gli ovos moles, dolci tipici del luogo

  8. Molto carina e pittoresca la località. Anche se dalla tua descrizione Costa Nova do Prado è altamente turistica, mantiene i suoi tratti distintivi originali. Un luogo da non perdere se si è in zona.

  9. Un paio d’anni fa ho fatto un giro nel nord del Portogallo e una delle possibili mete era anche Aveiro, proprio per vedere gli ormai celebri Palheiros. Poi abbiamo cambiato un po’ il nostro itinerario, sconfinando anche in Spagna per vedere le celebrazioni della Semana Santa, per cui abbiamo dovuto rinunciare. Sicuramente un luogo molto pittoresco, ma decisamente troppo turistico 😉

  10. Ho girato un pò il Portogallo ma non sono mai stata ad Aveiro, mi piacerebbe però tornare visitare Porto e allungare vedendo questa costa che sembra così pittoresca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *