Ciciufestival Villar San Costanzo Riserva naturale Ciciu del Villar

Ciciu del Villar: cosa vedere tra natura, leggende e Ciciufestival

Nel cuore selvaggio della Valle Maira, in Piemonte, si nasconde uno dei paesaggi più affascinanti e misteriosi della regione: i Ciciu del Villar. Queste curiose formazioni geologiche a forma di fungo, simili ai camini delle fate, affiorano nella Riserva Naturale dei Ciciu, sopra Villar San Costanzo. Ma oggi non sono solo una meta per escursionisti e amanti della geologia: grazie al Ciciufestival, un evento annuale che unisce arte, musica e natura, i Ciciu diventano protagonisti di un’esperienza culturale immersiva, tra performance e suggestioni ambientali. Un’occasione perfetta per scoprire il lato più vivo e magico di questo sito naturalistico unico nel suo genere.

Abbiamo inserito a pieno titolo nella nostra serie – Viaggio nei borghi meno conosciuti del Piemonte.

Cosa Sono i Ciciu del Villar?

I Ciciu del Villar, noti anche semplicemente come “Ciciu”, sono imponenti colonne naturali di terra e pietra che terminano con un “cappello” di roccia più dura. Assomigliano a funghi giganti o figure antropomorfe. Alcune colonne raggiungono un’altezza di oltre 10 metri, modellate dall’erosione nel corso di migliaia di anni.
Formatesi presumibilmente in almeno due fasi evolutive distinte, al termine dell’ultima era glaciale quando lo scioglimento dei ghiacciai portò a valle molti detriti che andarono ad accumularsi e anche sassi di grandi dimensioni. Con l’azione erosiva differenziata, operata dagli agenti atmosferici, il terreno intorno venne portato via facilmente mentre le colonne di terra protette dai sassi in cima, si assottigliarono più lentamente dando vita a queste formazioni particolari.

Il termine “Ciciu” deriva dal dialetto piemontese e significa “pupazzo” o “fantoccio”, un nome che si riferisce alla forma umanoide che queste colonne sembrano assumere.
Numerose sono le leggende che si sono sviluppate attorno a questo luogo un po’ misterioso.
Secondo una leggenda locale, i Ciciu sarebbero in realtà dei soldati romani trasformati in pietra da San Costanzo, un soldato romano convertito al cristianesimo che, per sfuggire alla persecuzione, invocò un miracolo durante una battaglia, trasformando in pietra i suoi persecutori. San Costanzo è oggi patrono di Villar.

Altre storie considerano i Ciciu de Villar spiriti della natura o guardiani delle montagne, e si crede che portino fortuna a chi riesce a toccarli. Secondo altre narrazioni i funghi di pietra del Piemonte si formerebbero durante la notte per effetto delle masche, le streghe del folclore piemontese.

Il Parco Naturale dei Ciciu del Villar

Per proteggere e valorizzare questo straordinario fenomeno naturale, è stato istituito il Parco Naturale dei Ciciu del Villar. Esteso su circa 64 ettari, il parco non solo preserva i Ciciu, ma offre anche ai visitatori la possibilità di esplorare un ambiente naturale ricco di biodiversità, tra boschi di castagni, querce e conifere, e una varietà di specie animali tipiche della zona prealpina.

Il parco è attraversato da vari sentieri escursionistici che permettono di ammirare da vicino i Ciciu e di immergersi completamente in questa oasi di pace. Tra i percorsi più apprezzati c’è il Sentiero dei Ciciu, un itinerario circolare adatto a tutta la famiglia, che conduce attraverso le formazioni rocciose più spettacolari, accompagnato da pannelli informativi che spiegano la storia e la geologia del luogo.

Il parco è accessibile tutto l’anno, anche se i periodi migliori per una visita sono la primavera e l’autunno, quando il clima mite e i colori della natura offrono il miglior spettacolo.
il parco offre anche aree pic-nic, spazi attrezzati per bambini, e la possibilità di partecipare a visite guidate. In loco è anche presente un’area parcheggio.

Riserva-Ciciu-del-Villar-parcheggio
Parcheggio della Riserva dei Ciciu del Villar

Il CiciuFestival: ritorna a giugno il festival dei Ciciu

Questo ambiente senza tempo è ogni anno, da ormai 13 anni, protagonista del Ciciufestival, un evento artistico‑naturalistico che trasforma queste straordinarie piramidi in palcoscenico per concerti, performance e iniziative di didattica ambientale.

Partecipare al Ciciufestival, a Villar San Costanzo, significa immergersi in un’atmosfera magica, fatta di spettacoli all’aperto, performance artistiche e momenti di festa condivisi con la comunità locale. È l’occasione perfetta per scoprire non solo la bellezza straordinaria dei Ciciu, ma anche il legame profondo tra questo territorio e le sue tradizioni, valorizzate attraverso iniziative che coinvolgono tutte le età.

L’edizione 2025, organizzata dalla Pro Loco di Villar, si terrà dal 19 al 22 giugno 2025 ed ha un ricca programmazione di eventi. Puoi prendere visione della programmazione sul sito della Pro Villar.

Tryatrip Family

Non perderti questi consigli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.


Commenti

5 risposte a “Ciciu del Villar: cosa vedere tra natura, leggende e Ciciufestival”

  1. Non avevo mai sentito parlare di questo parco, e me lo segno subito. Una vera e propria attrazione naturale che vale davvero visitare con i bambini, magari in autunno, quando le temperature scendono un pochino e ti permettono di camminare senza morire di caldo.

    1. I miei allora bambini si erano divertiti un sacco, sei sei in Piemonte I Ciciu sono una gita fuori porta che merita davvero

  2. Conosco i ciciu perché li avevo visti ormai secoli fa. In effetti sono delle formazioni molto particolari che a me hanno sempre fatto venire in mente dei funghi città. Essendo cresciuta in zona Bra-Pocapaglia, luogo d’origine della masca Micillina, mi piace immaginare che queste sculture siano proprio state create dalle masche 🙂

    1. una visione poetica che ci piace un sacco

  3. Ho scoperto i Ciciu de Villar durante un corso di geoturismo e uno dei relatori era proprio della Valle Maira: ci ha fatto tutti innamorare di questo luogo così fiabesco! Mi piacerebbe molto vederli ma ancora non mi è stato possibile, dunque spero di rimediare presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *