Dal 12 al 14 settembre 2025 Vercelli diventa la capitale mondiale del riso.
Nasce infatti Risò – Festival Internazionale del Riso, un evento che non è soltanto una festa gastronomica, ma un vero viaggio nella terra dove l’acqua e la terra, le risaie e i borghi, la tradizione e l’innovazione si intrecciano.
Essendo piemontesi non potevamo non segnalarvelo e soprattutto non partecipare.
Parteciperemo al tour del 13 settembre Le Grange, la culla del Riso, tutta la giornata e non vediamo l’ora.
Crediamo fortemente che il viaggio più autentico sia quello che valorizza il territorio, chi lo abita e chi lo custodisce.
Ed è proprio questo lo spirito che anima i tour guidati organizzati da Somewhere Tour Operator in occasione del Festival.
Si tratta di esperienze pensate per scoprire l’identità di un pezzo di Piemonte che vive grazie al riso e all’acqua.
Il bello? Sono visite dal costo davvero contenuto, accessibili a tutti, proprio per permettere a chiunque di vivere questa esperienza.
Sono disponibili tour con partenza sia da Torino sia da Vercelli, sia brevi sia dell’intera giornata.
Il Festival del Riso: Risò 2025
Il Festival del Riso nasce con l’obiettivo di celebrare e valorizzare il riso, simbolo di tradizione e identità culturale del Piemonte.
Questo evento si propone di promuovere la filiera risicola, coinvolgendo produttori, istituzioni e cittadini in un dialogo costruttivo e partecipativo.
Partecipare al Festival del Riso offre l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica che unisce cultura, gastronomia e tradizione. Il Village, situato nel cuore di Vercelli, ospita esposizioni, aree tematiche e momenti di approfondimento, creando un ambiente dinamico e coinvolgente per tutti i visitatori. Inoltre, eventi come RisòFF e Risò Night arricchiscono l’offerta, proponendo attività collaterali che spaziano dalla cultura alla musica, offrendo così un’esperienza completa e diversificata

Tour da Vercelli
- Vercelli Terra d’Acque – percorso guidato suggestivo che esplora il legame profondo tra la città e l’acqua, elemento che ha modellato il paesaggio, l’identità e la cultura locali. Tappa al raffinato Museo Borgogna, con capolavori di artisti come Morbelli, Gazzone, Cominetti e il bozzetto della “Fontana dell’agricoltura” di Attilio Gartmann. In questo tour emerge forte l’eredità di una grande intuizione: quella di Cavour, che a metà Ottocento, da grande statista e imprenditore agricolo, promosse la costruzione di un’opera grandiosa: il Canale Cavour.
🕒 Partenze alle 10:00, alle 14:00 oppure nella versione serale alle 16:30, costo di € 12,00.
- Vercelli Medievale e Sacra – questo itinerario propone un percorso suggestivo che parte dalla Basilica di Sant’Andrea e permette di ammira la città dall’alto del campanile. Si prosegue poi per via Verdi e via Foa, per andare incontro al Duomo, il Seminario, fino al Museo del Tesoro del Duomo che custodisce il prezioso Vercelli Book, uno dei più antichi manoscritti in inglese antico.
🕒 Partenze alle 10:00, alle 14:00 oppure nella versione serale alle 16:30, costo di € 12,00. - Mosaico di affreschi nel Vercellese. Questo tour guidato conduce dal cuore di Vercelli verso le campagne circostanti, alla scoperta dei paesaggi e dei borghi ricchi di arte. Si parte con l’emozionante scena del taglio del riso: un momento che lega tradizione e innovazione. Si prosegue tra murales e opere di DeRive – Arte pubblica nello spazio rurale. Si conclude ad Asigliano con una passeggiata nel centro storico e una raffinata degustazione di risotti.
🕒 Partenze alle 9:30, durata 6 ore, costo di € 20,00 pranzo incluso.


Tour da Torino
- Riso tra tenute, borghi e tradizioni. Questo itinerario si immerge nelle tradizioni risicole, tra paesaggi rurali, borghi storici e sapori locali. Si visita Livorno Ferraris, si scopre la vita nelle risaie alla Tenuta Cascina Oschiena, si passeggia nel centro storico di Vercelli e si conclude alla Tenuta di Sali, ammirando la cultura risicola locale. Questa ci sembra l’esperienza perfetta per chi vuole esplorare il Piemonte autentico, tra paesaggi suggestivi, sapori genuini e tradizioni secolari.
🕒 Il tour parte alle ore 9:00 da Torino, ha una durata 12 ore e un costo di € 35,00, pranzo incluso.
Le Grange vercellesi: la culla del Riso
Ci sono luoghi in cui la storia si intreccia con la terra, e la terra con l’acqua.
È così nelle Grange vercellesi, antichi complessi agricoli nati attorno alle abbazie medievali, dove ancora oggi si respira il ritmo lento delle stagioni e il legame profondo tra uomo e natura.
Il tour “Le Grange, la culla del Riso” parte al mattino, dal Mulino San Giovanni, oggi trasformato in Ecomuseo delle Terre d’Acqua: un luogo che custodisce la memoria del lavoro contadino e l’ingegno che ha reso fertile questo territorio.
Da qui si prosegue verso il Bosco della Partecipanza di Trino, una rarità di foresta planiziale, superstite di un paesaggio antico.
Il viaggio poi continua fino alla Grangia di Pobietto, uno dei complessi monastici meglio conservati, che trasporta indietro nel tempo tra chiostri, mura possenti e silenzi carichi di memoria. Qui il passato medievale si svela nella sua dimensione più autentica: quella di una terra coltivata con metodo, fatica e fede.
A metà giornata, il tour regala un momento di convivialità con un pranzo rustico presso la suggestiva Tenuta Colombara, nata nel 1400 da un ostello per viandanti, immersa tra risaie e cascine: un assaggio dei sapori semplici e genuini che ancora oggi rendono grande la cucina vercellese.
Il pomeriggio si chiude in bellezza con una salita esclusiva al campanile di Lucedio. Dall’alto, lo sguardo abbraccia un mare verde-oro, disegnato da risaie e canali. È un panorama che non è solo paesaggio, ma anche memoria di comunità, lavoro e futuro.
Questo tour è disponibile sia con partenza da Torino, sia da Vercelli, ed è quello che abbiamo scelto noi e di cui vi racconteremo di certo.
🕒 Il tour parte alle ore 9:00 da Torino e 9:30 da Vercelli, ha una durata 8 ore e un costo di € 35,00, pranzo incluso.
Baraggia Vercellese tra Castelli e Monasteri: un racconto nel cuore dell’antico
Al sorgere del giorno, un pullman parte da Vercelli e attraversa la terra selvaggia della Baraggia, un altopiano che sembra una savana europea, sospesa tra risaie e antiche fortezze. Respiri che richiamano tempi lontani, e un itinerario pronto a scrivere storie nei borghi medievali e nei luoghi sacri.
La prima tappa è il Castello consortile di Buronzo, dove sette rami di una stessa famiglia si separarono senza separarsi, condividendo mura, torri e vita quotidiana in una convivenza unica nel panorama europeo. Il borgo intorno, con i suoi scorci affacciati su pianure e lontane vette, sembra trattenere leggende sospese tra storia e natura.
Si prosegue verso il Monastero di Lenta, dove l’antico monastero benedettino conserva le tracce del tempo nei suoi muri, nel chiostro – ridotto all’essenziale – e nella cripta medioevale che custodisce affreschi rarefatti e il silenzio di una devozione senza tempo.
Il viaggio culturale culmina nella corte del Castello di Rovasenda: un luogo sospeso tra passato e racconto, dove un elegante maniero neogotico – custode di una curiosa leggenda – invita a sedersi e degustare un risotto dalla sapidità sincera, sigillo di un territorio che vive di riso, tradizione e ospitalità.
Il tour diventa anche tempo personale: momenti da dedicare alla scoperta lenta di Vercelli medievale, tra piazze, vie antiche e atmosfere che custodiscono il fermento del festival Risò 2025, “scusa perfetta” per prolungare uno sguardo tra storia e contemporaneità.
🕒 Il tour parte sia da Torino (ore 9:00) sia da Vercelli (ore 9:30), ha una durata 8 ore e un costo di € 35,00, pranzo incluso.

Perché partecipare al Festival del riso Vercelli 2025
Questi tour in pullman non sono semplici visite guidate: sono esperienze immersive che raccontano il legame tra agricoltura, cultura e paesaggio, senza lo stress di guidare o organizzare spostamenti.
Partecipare significa sostenere un turismo responsabile che valorizza le comunità locali, i borghi e le tradizioni.
Noi ci saremo – perché crediamo che viaggiare in modo sostenibile significhi incontrare, ascoltare e condividere.
Come prenotare
Per partecipare al Festival del Riso di Vercelli, che si terrà dal 12 al 14 settembre 2025, è necessario effettuare una prenotazione gratuita ma obbligatoria. Questo vale per l’ingresso al Village in Piazza Antico Ospedale, dove si svolgeranno eventi, mostre e attività culturali.
Per partecipare ai tour guidati del Festival del Riso è possibile prenotare tramite il sito Somewhere.it.
Basta selezionare il tour desiderato, scegliere la data e completare la procedura di acquisto online. Dopo la prenotazione, i partecipanti riceveranno una conferma via email con tutte le informazioni pratiche, inclusi orario di ritrovo e dettagli sull’itinerario.
Vi consigliamo di prenotare in anticipo, poiché i posti sono limitati e i tour possono esaurirsi rapidamente.
Se volete informazioni aggiuntive, potete inviare un WhatsApp
al numero: 334 675 8551
Lascia un commento