dormire in un trullo con piscina

Dormire in un trullo: relax e meraviglia in Valle d’Itria

Se stai cercando un’esperienza autentica e rilassante in Puglia, dormire in un trullo con piscina privata è una delle scelte più azzeccate che tu possa fare.

Immagina di svegliarti col canto degli uccellini, nella frescura che solo la pietra bianca del trullo è capace di creare. Un tuffo in piscina con vista sulle colline della Valle d’Itria, colazione sotto il pergolato e poi via, alla scoperta dei borghi più belli della Puglia.

E se quel trullo si trova a pochi minuti da Locorotondo, allora sei nel cuore di una delle zone più incantevoli del Sud Italia.

Noi, un’esperienza così autentica, non ce la siamo fatta scappare e abbiamo vissuto davvero momenti piacevole presso Trulli Il Carrubo, un’oasi di charme, dove tutto è curato alla perfezione, e quando torni dai tuoi giri turistici, puoi farti un tuffo rinfrescante e poi fare il barbecue con le classiche bombette pugliesi e mangiare sotto la bella pergola.

Perché scegliere la Valle d’Itria e non il Salento

Se stai pianificando un viaggio on the road in Puglia e sei indeciso su dove andare, considera che la Valle d’Itria offre un’esperienza autentica e meno affollata, ideale per chi cerca relax, tradizione e bellezza senza stress.

A differenza del Salento, spesso preso d’assalto nei mesi estivi, la Valle d’Itria, con i suoi iconici trulli, i borghi bianchi, come Locorotondo e Ostuni, e la quiete della campagna pugliese, regala un turismo più slow, perfetto per scoprire sapori genuini, percorsi enogastronomici, masserie immerse negli uliveti e una cultura profondamente radicata.

Inoltre, pur essendo nell’entroterra, sei a pochi chilometri sia dalla costa adriatica che da quella ionica, rendendo la Valle d’Itria una base strategica per esplorare l’intera regione.

Trulli Il Carrubo: autenticità pugliese con comfort esclusivi

Situato sulle colline che circondano Locorotondo, Trulli Il Carrubo è un’antica dimora rurale ristrutturata con cura dai proprietari, che abitano nella casa accanto. Il complesso è composto da trulli autentici in pietra calcarea, conservati secondo l’architettura tradizionale ma dotati di tutti i comfort: cucina attrezzata, ambienti climatizzati, Wi-Fi, zona barbecue e – fiore all’occhiello – una piscina privata con zona sdrai per prendere il sole con vista panoramica.

La sua posizione privilegiata ti permette di vivere un soggiorno immerso nella natura, lontano dal caos delle città, ma a pochi chilometri dalle principali mete turistiche della Valle d’Itria. Da qui ogni mattina siamo partiti alla volta di una destinazione diversa. Infatti, è il punto di partenza perfetto per esplorare Alberobello, Ostuni, le Grotte di Castellana, Polignano a Mare e naturalmente Locorotondo. E se ami il mare, puoi raggiungere anche facilmente le belle spiagge della costa.

Perché scegliere un trullo con piscina privata?

Dormire in un trullo è già di per sé un’esperienza unica: si tratta di abitazioni che raccontano una storia secolare, legata alla vita contadina pugliese. Aggiungi una piscina privata con vista mozzafiato e avrai il mix ideale tra benessere, privacy e contatto con la tradizione.

Al rientro da una giornata di visita, tra vicoli bianchi, scogliere a picco sul mare o grotte millenarie, ma anche tanti turisti che ogni anno affollano la Puglia, niente è più rigenerante di un bagno in piscina e di un po’ di quiete.

Trulli Il Carrubo dormire in un trullo con piscina
Trulli Il Carrubo – la piscina e il portico sullo sfondo @Tryatrip 2021
Trulli Il Carrubo la camera doppia a Locorotondo
La camera doppia del Trullo Il Carrubo @Tryatrip 2021

Locorotondo: balcone sulla Valle d’Itria

Tra i borghi più belli d’Italia, Locorotondo è celebre per il suo centro storico perfettamente circolare (da cui deriva il nome) e le caratteristiche “cummerse”, case bianche con tetti spioventi in pietra. Passeggiare nel dedalo di vicoli profumati di fiori è un’esperienza poetica, soprattutto al tramonto. Se non hai voglia di cucinare presso il Trullo, puoi concederti, a 5 minuti di macchina, una cena a Locorotondo. Di sera, i suoi vicoli, si riempiono di fascino, con le lucine e i tavoli disposti lungo le vie.

Ogni sera d’estate puoi trovare eventi musicali, d’arte o enogastronomici. Se ti piace il vino, non ti perdere una degustazione dei vini DOC locali come il Locorotondo DOC e il Primitivo.

Passeggiando con lentezza per godere della bellezza, non ti perdere la Chiesa Madre di San Giorgio Martire e i belvedere affacciati sulla valle.

Alberobello: patrimonio UNESCO e regno dei trulli

A soli 10 km da Trulli Il Carrubo, Alberobello è un must assoluto, talmente conosciuta in tutto il mondo che non crediamo serva scrivere molto. È l’unico centro abitato interamente composto da trulli, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Se sei in zona non puoi certo perderti questa visita, che sarà caotica, ma arrivando presto al mattino puoi ancora godere di una visita sostenibile.

Cosa vedere ad Alberobello:

  • Il Rione Monti, con oltre 1000 trulli bianchi che sembrano usciti da un libro di favole
  • Il Trullo Sovrano, l’unico a due piani, che oggi è Casa Museo. L’accesso prevede l’acquisto di un biglietto a € 2,50 per tutti.
  • La Chiesa di Sant’Antonio, costruita in stile trullo
  • Il Belvedere Santa Lucia è il posto migliore per una foto panoramica di Alberobello
  • I negozietti artigianali e le botteghe di prodotti tipici: noi siamo entrati ed usciti un po’ dappertutto, alla ricerca della nostra solita pallina di Natale e anche di qualche souvenir da portare ad amici e parenti.

Ostuni: la città bianca

Arroccata su tre colli e affacciata sul mare Adriatico, Ostuni è una delle mete più affascinanti della Puglia, conosciuta come la “Città Bianca” per il caratteristico colore calce delle sue abitazioni. Il centro storico è un labirinto di vicoli, scalinate e archi, che regalano scorci panoramici a perdita d’occhio fino al mare.

Cosa vedere a Ostuni:

  • Le Mura Aragonesi e le antiche porte: un tuffo nella storia medievale della città.
  • Il centro storico: passeggia tra le case bianche, scopri piccole botteghe artigiane e locali tipici.
  • La Cattedrale di Santa Maria Assunta: splendido esempio di gotico pugliese con una facciata decorata e un magnifico rosone.
  • L’Arco Scoppa, situato proprio di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, si tratta di un elegante passaggio sopraelevato collega il Palazzo Vescovile al Seminario, che un tempo permetteva al clero di muoversi tra gli edifici senza attraversare la piazza sottostante.
  • Piazza della Libertà: cuore della città, dominata dalla colonna di Sant’Oronzo. Alta circa 20 metri, la colonna è un monumento barocco eretto nel 1771 per onorare Sant’Oronzo, patrono della città, ritenuto protettore miracoloso contro la peste.

Per visitare la città l’ideale è muoversi a piedi, perché il centro storico ha strade strette e zone a traffico limitato (ZTL). Se cerchi dove parcheggiare la macchina ad Ostuni, hai diverse opzioni, sia gratuite sia a pagamento.

  • Parcheggio Via Pinto: in Via Giosuè Pinto, a circa 4 minuti a piedi dal centro.
  • Parcheggio in Corso Umberto I: vicino ai giardini della Villa Comunale, offre pochi posti ma gratuiti ed è comodo per raggiungere il centro storico
  • Ostuni Central Parking: situato a circa 800 metri dal centro, offre un servizio navetta gratuito ogni 30 minuti per il centro storico
  • Parcheggio Foro Boario: situato in Via Peppino Orlando, offre tariffe giornaliere convenienti ed è a circa 7 minuti a piedi dal centro storico
  • Parcheggio Via Specchia: in Via Antonio Specchia, a circa 5 minuti a piedi dal centro.

Se cerchi un posto dove fare colazione, un aperitivo o anche solo bere qualcosa ad Ostuni, ti lasciamo qualche indirizzo da prendere in considerazione:

  • Bar 83 Ostuni: locale trendy con ottimi drink e specialità pasticcere, perfetto per aperitivi e colazioni.
  • Riccardo Caffè: situato in una grotta naturale, è uno dei locali più iconici di Ostuni, ideale per aperitivi e serate con musica dal vivo
  • Clover Eat Drink Enjoy: a pochi passi dal centro, offre un ambiente moderno con cucina gourmet e una selezione di birre artigianali.

Le Grotte di Castellana: un viaggio nel sottosuolo

A circa 25 minuti di auto da Locorotondo, si apre uno dei complessi carsici più affascinanti d’Europa: le Grotte di Castellana.

Le grotte, scavate nel corso di milioni di anni dall’azione dell’acqua sulla roccia calcarea, sono un capolavoro della natura, con stalattiti, stalagmiti e formazioni incredibili come la Grotta Bianca, considerata una delle cavità più belle d’Europa.
I percorsi principali disponibili sono due:

  • Itinerario parziale (1 km): questa passeggiata dura circa 50 minuti ed ha un costo di 20 euro per l’intero e di 17 euro per il ridotto 6-14 anni. La visita è accompagnata e, al momento dell’acquisto, deve essere scelto l’orario d’ingresso.
  • Itinerario completo (3 km): questa passeggiata dura circa 2 ore e conduce fino alla spettacolare “Grotta Bianca”. Il costo è di 23 euro per l’intero e di 20 euro per il ridotto 6-14 anni. Anche in questo caso, deve essere scelto l’orario d’ingresso quando si acquista il biglietto.

Sono disponibili anche altre esperienze di visita, attivate in diversi momenti dell’anno. Per queste attività è consigliabile consultare il sito ufficiale.

L’ambiente ipogeo è fresco tutto l’anno, perfetto per una pausa dal caldo estivo. Il sito dispone di un comodo parcheggio nelle vicinanze.

Polignano a Mare: poesia tra le scogliere

Se cerchi il fascino del mare pugliese, Polignano a Mare è la destinazione perfetta. Famosa per le sue scogliere a picco sull’Adriatico e per aver dato i natali a Domenico Modugno, è uno dei borghi più fotografati d’Italia. Ahimé è anche preso d’assalto dai turisti, tanto da faticare a trovare parcheggio e a muoversi per i vicoli.

Negli ultimi anni, infatti, Polignano a Mare è andata incontro ad un crescente problema di overtourism, soprattutto nei mesi estivi, rendendo difficile godere appieno delle sue bellezze naturali e storiche. Per evitare la folla, è consigliabile visitare la città nei mesi di maggio, giugno o settembre, quando il clima è ancora piacevole e l’affluenza turistica è più contenuta. Se invece arrivi qui in piena estate, il nostro consiglio è di arrivare presto al mattino per godere delle prime ore senza troppo stress.
Se arrivi in macchina hai diverse opzioni:

  • Parcheggio della Stazione: gratuito, con circa 200 posti non asfaltati, a soli 6 minuti a piedi da Piazza Aldo Moro
  • Parcheggio San Francesco: a pagamento (1,50 €/h), con 220 posti, situato a 7 minuti a piedi dal centro
  • Parcheggio Marco Polo: gratuito durante la notte, ideale per camper, a circa 14 minuti a piedi dal centro storico
  • Largo Ardito: uno spazio abbastanza ampio dove è possibile parcheggiare gratuitamente, distante solamente 5 minuti dal centro storico. Essendo anche una delle terrazze panoramiche più apprezzate di Polignano a Mare, può essere difficile trovare posto libero, specie nei periodi di punta.

Per la visita di Polignano a Mare consigliamo di iniziare dal centro storico. Piazza Vittorio Emanuele II può essere il punto perfetto per iniziare l’esplorazione. Qui si trovano la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta e la Torre dell’Orologio.

Perditi tra i vicoli alla ricerca delle poesie scritte sui muri, sulle scalinate e persino sulle porte delle case. Questa iniziativa è opera del compianto Guido Lupori, noto a tutti i polignanesi come “Guido il Flâneur”. Di lui è stato detto: “Ha reso Polignano un libro da sfogliare senza tempo“. Non esiste una mappa ufficiale che indichi tutte le poesie, ma uno dei punti più iconici è di certo il Vicolo della Poesia con la sua scalinata adornata di versi.

Prosegui fino al Belvedere di Lama Monachile, la spiaggia più iconica di Polignano a Mare. Si tratta di un piccolo fiordo naturale, incastonato tra alte scogliere di roccia calcarea.

Superata Lama Monachile si raggiunge il lungomare con la statua di Domenico Modugno e la Scalinata “Volare”.

Le terrazze panoramiche sono un po’ la firma di Polignano a mare, ti regalano scorci di incerabile suggestione, disegnando il profilo del borgo. Ce ne sono diverse e tutte belle a cominciare dal Belvedere della Grotta dell’Arcivescovado, passando per il Belvedere di Grotta Palazzese fino a largo Ardito.

La Grotta Palazzese è una delle attrazioni più iconiche di Polignano a Mare. Si tratta di una grotta naturale situata a picco sul mare, che ospita un ristorante esclusivo. Cenare qui significa vivere un’esperienza unica, con tavoli posizionati all’interno della grotta e una vista impareggiabile sul mare.

Curiosità

Polignano a Mare ospita ogni anno una delle tappe più spettacolari della Red Bull Cliff Diving World Series, trasformandosi in un palcoscenico naturale per i migliori tuffatori del mondo. Nel 2025, l’evento si terrà il 28 e 29 giugno, confermando la cittadina pugliese come una delle sedi più iconiche del circuito.

Le spiagge: tra sabbia dorata e calette segrete

La Puglia offre un’ampia varietà di spiagge: dalle calette rocciose del versante adriatico alle lunghe distese sabbiose del mar Ionio. Da Trulli Il Carrubo puoi raggiungere facilmente:

  • Le spiagge di Savelletri (24 km da Trulli il Carrubo), perfette per chi cerca stabilimenti balneari eleganti e ristoranti sul mare
  • Torre Pozzelle (38 km da Trulli il Carrubo) spiaggia di sabbia bianca fine e fondali bassi per molte decine di metri da riva, quindi adatta a famiglie con bambini
  • Le spiagge del Parco Naturale delle Dune Costiere, da Torre Canne a Torre San Leonardo, sono l’ideale per chi ama le spiagge selvagge

Cucina e sapori della Valle d’Itria

Ogni viaggio in Puglia è anche un viaggio nei sapori di una cucina ricca e gustosa. Se cerchi mangiare tipico in Puglia ricordati di mettere nella lista:

  • Le Bombette pugliesi alla brace:  involtini di carne fresca di maiale ripieni con ogni prelibatezza che ti può venire in mente. Non lontano da Trulli Il Carrubo c’è un supermercato con macelleria, dove le trovi in vendita.
  • Il Capocollo di Martina Franca. Il chépcùdd (nel dialetto locale) è il salume più rappresentativo della zona, molto rpfumato ma dal gusto delicato, ottimo accompagnato con i fichi freschi.
  • Le Orecchiette con cime di rapa: una grande classico che non ha bisogno di commenti
  • Focacce, pucce, pinse e panzerotti: ottimi per un pranzo veloce, buonissimi tutti a cominciare dalla Focaccia Barese, una vera istituzione. Deve la sua fama ad una macinatura a pietra del grano duro e ad una cottura in forno a legna, che la rende morbida on un sapore unico. Il consiglio però è quello di provarli tutti, sono una bontà.

Molti ristoranti propongono menù a km zero, spesso in location ricavate da antiche masserie.

Polignano a mare puccia pugliese con polipo
Puccia pugliese con polipo (Polignano a Mare) @Tryatrip 2021

Attività ed esperienze da vivere

Oltre a visitare i borghi e rilassarsi in piscina, puoi vivere esperienze autentiche:

  • Tour in e-bike tra vigneti e trulli
  • Degustazioni guidate in cantina o in masseria. Noi abbiamo sperimentato la degustazione dell’olio alla Masseria Brancati. Scopri di più nel nostro articolo Ulivi Millenari: Testimoni Silenziosi della Storia 
  • Lezioni di cucina pugliese
  • Passeggiate a cavallo tra le campagne
  • Escursioni fotografiche al tramonto

Consigli pratici

  • Il periodo migliore per visitare la zona è da aprile a ottobre, con clima mite e paesaggi mozzafiato
  • Noleggiare un’auto è consigliato per esplorare comodamente i dintorni
  • Porta con te scarpe comode per visitare i centri storici
  • Prenota in anticipo le tue attività se viaggi in alta stagione
  • Se ti piace l’idea di dormire in un trullo e vuoi contattare Trulli il Carrubo, ti consigliamo di contattare la proprietaria via Facebook, per avere un buon trattamento e una risposta veloce.

Commenti

9 risposte a “Dormire in un trullo: relax e meraviglia in Valle d’Itria”

  1. Questo articolo mi ha fatto sognare! Infatti ho in mente di tornare in Puglia da quado ci sono stata anni fa per un weekend di lavoro, e il poco che ho visto mi ha affascinato tantissimo. Poi da sempre sogno di dormire in un trullo perché deve essere un’esperienza speciale. Ottimo il suggerimento di scegliere la Valle d’Itria, meno turistica e affollata, e ottima l’idea della piscina privata: già immagino il relax a fine giornata!

  2. I trulli mi affascinano molto, ma pensavo fossero decisamente più spartani all’interno. Stupendo il “trullo di lusso” con piscina!

  3. Avatar Arianna

    Adoro la Valle d’Itria luoghi che riempiono il cuore, quei borghi bianchi sono uno più bello dell’altro e la cucina poi non si dimentica, una vacanza davvero perfetta!

  4. Mi sono innamorata della Valle d’Itria alcuni anni fa, delle sue città bianche, del mare incantato, della cucina deliziosa. Ho alloggiato in una masseria dove erano disponibili anche alcuni trulli, troppo grandi per due sole persone. Il desiderio di dormire all’interno di queste costruzioni così particolari però mi è rimasto e chissà che non inizi a pensare di tornare in Puglia e regalarmi qualche giorno in un trullo con piscina privata!

  5. Un’esperienza che mi piacerebbe molto fare. Sono stata in Puglia più volte ma non ho mai dormito in un trullo, soprattutto non avrei pensato a Locorotondo ma solo ad Alberobello.
    Sicuramente i Trulli Il Carrubo fondano la tradiziose pugliese con il lusso moderno.Inoltre è un ottimo punto di partenza per un on the road nella bellissima Valle d’Itria. Avevamo fatto tappe simili anche noi qualche anno fa ma non siamo stati alle Grotte di Castellana, che mi segno.

  6. Non ci crederai, ma proprio pochi giorni fa ho messo questa struttura tra i preferiti di Booking! Avevo il desiderio di tornare in Puglia prima che scoppiasse il grande caldo e di poter soprattutto fare un’esperienza autentica, come dormire per l’appunto in un trullo!! Spero di poter scendere in Puglia tra qualche week end!

    1. Noi siamo stati d’incanto, ci tornerei anche domani. Nelle vicinanze c’è un market dove comprare le bombette e alla sera griglia a bordo piscina

  7. Sono stata diverse volte in Puglia, ma non ho mai dormito in un trullo…certo anche con la piscina privata sarebbe proprio il massimo come esperienza!

  8. Avatar Alessandra
    Alessandra

    Abbiamo visitato questa zona della Puglia alcuni anni fa in occasione di un nostro anniversario e abbiamo soggiornato in un hotel proprio a Locorotondo. Sarebbe bellissimo soggiornare in un trullo come quello che hai ben descritto tu! Magari è l’occasione giusta per tornare in quelle zone meravigliose!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *