Vila Nova de Gaia barche tipiche Barcos Rabelos

Alla Scoperta della Lusitania: Portogallo 9 giorni

Panoramica

Vila Nova de Gaia barche tipiche Barcos Rabelos
Tryatrip - Destinazione Viaggio

Dove si trova
Portogallo

Tryatrip - Destinazione Viaggio Durata

Durata del viaggio
9 giorni (8 notti)

Tryatrip - Destinazione Viaggio Come arrivare
Tryatrip Itinerari auto a noleggio

Come muoversi
Volo, auto a noleggio

Tryatrip - Destinazione Viaggio quando andare

Quando andare
Primavera-estate

Tryatrip - Destinazione Viaggio budget di spesa

Budget di spesa
Medio-Basso

Scopri il fascino senza tempo del Portogallo con questo itinerario di 7 giorni che unisce storia, natura e tradizione. Non perderti le degustazioni dei prodotti tipici come il Porto e gli ovos molas.

L’itinerario ad anello chiuso può essere percorribile sia da Porto verso Lisbona, con volo andata e ritorno su Porto, oppure da Lisbona verso Porto se il tuo volo più comodo atterra a Lisbona. Per risparmiare tempo si può anche considerare di atterrare a Porto e ripartire dall’aeroporto di Lisbona, secondo le disponibilità di voli dalla vostra città di partenza.

Giorno 1: Italia – Porto – Peniche

Dopo l’arrivo a Porto con volo diretto dall’Italia e il ritiro della macchina a noleggio, il viaggio inizia con una tappa ad Aveiro, la “Venezia del Portogallo”.
Passeggia tra i canali, ammira le barche moliceiro e visita l’Oficina do Doce per assaggiare i deliziosi ovos molos. Se hai più tempo a disposizione puoi anche prenotare un tour con le barche moliceiro e raggiungere le saline di Aveiro. Se invece ti piace mettere le mani in pasta potresti partecipare ad un laboratorio per la preparazione degli ovos molas.
Prosegui verso Costa Nova do Prado, famosa per le casette a strisce colorate, note con il nome di Palheiros, e concludi la giornata a Peniche, città costiera nota per il surf e le sue scogliere mozzafiato.

Giorno 2: Peniche e le Isole Berlengas

Dedica la giornata alla Riserva Naturale delle Isole Berlengas, un paradiso di biodiversità riconosciuto dall’UNESCO. Si possono raggiungere le isole grazie ad un servizio di traghetto al costo di circa 30 euro (prezzi 2024).
Esplora Berlenga Grande con un trekking o un giro in barca tra le grotte marine. Il trekking offre una vista spettacolare e un incontro intimo con il vento e i gabbiani che popolano l’isola. Si può raggiungere il Forte di São João Baptista salendo i n cima e poi scendendo lungo una ripida scala tra le agavi. Indossa scarpe comode.
Al rientro, visita Peniche, con il suo suggestivo porto e il Forte de Peniche, testimonianza della storia marittima portoghese.

Giorno 3: Peniche – Obidos – Lisbona

Lascia Peniche e dirigiti verso Obidos, un villaggio medievale circondato da classiche mura merlate, e intricato di lastricate su cui si affacciano case imbiancate a calce.
Arrivando a Óbidos, parcheggia l’auto nel parcheggio a pagamento situato fuori dalle mura della città. A piedi in 2 minuti si raggiunge la Porta da Vila, l’ingresso principale del borgo.
La Porta da Vila è decorata con azulejos (piastrelle in ceramica) del XVIII secolo che raffigurano la Passione di Cristo.  
Si prosegue salendo la collina fino al castello, un’imponente fortezza del XII secolo. Il giro delle mura è percorribile in modo gratuito.

In serata arrivo a Lisbona.

Giorno 4: Lisbona – Sintra – Cabo da Roca

Parti presto per visitare il fiabesco Palácio da Pena a Sintra, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il sito è piuttosto affollato ma se riesci a visitarlo durante i giorni della settimana (no weekend) e al mattino presto o la sera sul tardi, lo puoi trovare più vivibile. Noi abbiamo parcheggiato la macchina presso Estacionamento Largo São Pedro Penaferrim e da l’ abbiamo proseguito a piedi attraverso il bosco (una meraviglia).
Nel pomeriggio, raggiungi Cabo da Roca, il punto più occidentale d’Europa, con panorami spettacolari sull’Atlantico.
Per i più temerari che vogliono provare la freschezza dell’oceano, poco più giù lungo la costa verso Lisbona si può raggiungere Praia do Guincho, una delle spiagge più conosciute nella zona. Si trova a ovest di Cascais. È famosa per le sue acque più fresche e per il vento, che la rende popolare tra i surfisti. Optando per qualcosa di più tranquillo si può scegliere Praia de Carcavelos. Situata a circa 20 km a ovest di Lisbona, questa spiaggia è una delle più frequentate e ben servite, con acque più calme rispetto a Guincho. È un luogo ideale per fare il bagno, praticare sport acquatici o semplicemente rilassarsi sulla sabbia.
Rientrando, fai una sosta a Cascais per un aperitivo sul mare.

Giorno 5: Lisbona e i Tesori di Belém

Giornata dedicata alla zona costiera del Belem.
Inizia dalla Torre di Belém, simbolo dell’età delle scoperte, e visita il Monastero dos Jerónimos, un capolavoro dello stile manuelino. Prenota la tua visita online con buon anticipo altrimenti rischi di non riuscire a visitarlo.
Nei pressi del monastero si trova la celebre Confeitaria de Belém per assaggiare i migliori pastéis de nata del Portogallo. Si tratta di golosi cestini di fragrante sfoglia dal ripieno cremoso.
Sempre in zona si trova il MAAT – Museo di Arte, Architettura e Tecnologia.
L’edificio moderno e molto d’effetto è stato realizzato come estensione della vecchia Central Tejo (Centrale Elettrica Tejo). Il biglietto consente l’ingresso sia per visitare la vecchia centrale elettrica sia per visitare gli spazi nuovi.

In serata programma una passeggiata nella zona LX, il quartiere creativo e trendy di Lisbona, con possibilità di cenare in uno dei suoi ristoranti moderni.

Giorno 6: Lisbona Storica

Scopri il fascino dell’Alfama, il quartiere più antico di Lisbona, con il tram 28. Puoi acquistare il biglietto per i mezzi pubblici presso una delle tante stazioni della metropolitana.
Visita il Castello di São Jorge, la Sé de Lisboa e il Miradouro de Santa Luzia per una vista panoramica indimenticabile.
Lisbona è anche famosa per i suoi ascensori storici.
Questi mezzi di trasporto sono stati progettati per superare le ripide colline della città, facilitando la vita quotidiana dei lisbonesi. Salire su uno di questi mezzi è un’esperienza autentica che mescola praticità e tradizione. Il più iconico è probabilmente l’Elevador de Santa Justa. In stile neogotico questo ascensore è stato progettato da Raoul Mesnier de Ponsard, un allievo di Gustave Eiffel. Collega la Baixa al quartiere del Chiado e offre una vista panoramica straordinaria dalla sua piattaforma superiore.
Nei pressi del suo punto più alto si trova il Convento do Carmo, uno dei simboli più evocativi di Lisbona. Costruito nel XIV secolo, questo antico monastero gotico è stato gravemente danneggiato dal devastante terremoto del 1755. Oggi, la sua navata centrale priva di tetto si erge come un monumento poetico e malinconico alla storia della città.

Giorno 7: Escursione a Sines

Partenza da Lisbona al mattino presto verso Sines (circa 160 km, 2 ore di viaggio).
Sines non è una meta turistica affollata, ed è proprio questo che la rende speciale. Qui puoi ancora respirare il ritmo lento di una cittadina di pescatori. Passeggiando per il centro storico, ti troverai di fronte al Castello di Sines, un’imponente fortificazione medievale con una vista spettacolare sull’oceano. È qui che Vasco da Gama ha trascorso la sua infanzia, e il museo dedicato a lui racconta le sue straordinarie avventure

Rientro a Lisbona in serata.
La costa di Sines è un paradiso per chi ama il mare e la natura. Praia de São Torpes, con le sue acque riscaldate da correnti termiche, è un luogo perfetto per fare surf o semplicemente rilassarsi. Se vuoi qualcosa di più intimo, le spiagge più piccole e nascoste come Praia do Morgavel sono ideali per chi cerca tranquillità.
A Sines si vive con il mare e per il mare.
Non puoi perderti i piatti tipici a base di pesce e frutti di mare, come il polvo à lagareiro (polpo arrosto) o le caldeiradas (stufati di pesce).
Se sei fortunato, potresti capitare durante il Festival Músicas do Mundo (si svolge a luglio), un evento musicale internazionale che porta artisti da tutto il mondo.

Giorno 8: Lisbona – Porto

Partenza da Lisbona in direzione Porto.
Porto è una città che combina storia e modernità in modo unico. Una tappa imperdibile è la Libreria Lello, celebre per la sua architettura da sogno e l’atmosfera magica, ma attenzione: se non ami la folla, potresti preferire ammirarla solo dall’esterno.
Attraversa il Ponte Dom Luís I per raggiungere Vila Nova de Gaia, dove ti aspettano le migliori cantine di Porto per una degustazione dei celebri vini liquorosi, magari con vista sul tramonto sul fiume Douro. Concludi la giornata con una cena tradizionale accompagnata dal fado: le note malinconiche di questa musica portoghese ti faranno innamorare ancor di più di questa città.


Informazioni sulle strutture alberghiere


Peniche

Abbiamo pernottato presso Royal Óbidos Spa & Golf Resort, non lontano da Peniche. Hotel diffuso con costruzioni ospitanti degli appartamenti. La scelta di avere una cucina a disposizione ci ha permesso di rientrare dopo le giornate di visita e rilassarci presso la struttura, dotata di piscina indoor e diverse piscine outdoor.

Lisbona

Per cercare di contenere i costi del soggiorno a Lisbona abbiamo scelto un appartamento AirBnB in zona Carcavelos, strategica anche per visitare Sintra e Cabo da Roca evitando il traffico per uscire da Lisbona.

Porto

Per Porto abbiamo scelto un bel albergo un pochino decentrato, ma con metropolitana molto comoda. L’hotel faceva parte della catena Eurostar ma recentemente è passato di mano ed ora si chiama Timbre Hotel Heroismo. Anche la fermata delle metropolitana si chiama Heroismo. Proprio di fronte all’uscita della metropolitana all’angolo della via si trova una bella pasticceria dove è possibile fare colazione.


Commenti

Una risposta a “Alla Scoperta della Lusitania: Portogallo 9 giorni”

  1. Un viaggio molto simile svolto dalla mia cara zia viaggiatrice lo scorso anno: non era però stata fortunata con il meteo e infatti ha spesso trovato pioggia ma questo non l’ha scoraggiata e si è divertita molto.
    Il Portogallo è uno dei quei Paesi europei che non sono ancora riuscita a vedere perché non riesco a trovare un’offerta decente per mettere insieme Lisbona e Porto insieme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *