Vila Nova de Gaia, situata sulle rive del fiume Douro, è la destinazione portoghese perfetta per chi ama immergersi nella storia e nei sapori del celebre vino Porto. Qui si concentrano le cantine più rinomate al mondo, custodi di una tradizione che affonda le radici nelle valli del Douro e nella lunga relazione commerciale tra Portogallo e Inghilterra.
L’origine del Vino Porto: dalle Valli del Douro alle Richieste Inglesi
Il vino Porto nasce e prospera dal fertile connubio tra la ricca terra delle valli del Douro e la creatività commerciale inglese. Già nel XVII secolo, i mercanti inglesi cercavano vini che potessero reggere lunghi viaggi per mare. Per stabilizzare il vino durante il trasporto, venne così aggiunto del brandy al mosto, creando un prodotto unico, dolce e fortificato, perfetto per i gusti dell’epoca.
Le valli del Douro, con i loro terreni a falde e il clima caratterizzato da estati calde e secche, si sono rivelate ideali per la coltivazione delle uve utilizzate nella produzione del Porto.
La bellezza di queste valli, con i vigneti terrazzati che scendono fino al fiume, è protetta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, e rappresenta il punto di partenza di ogni bottiglia di Porto. Se siete a Porto, vi consigliamo di passare del tempo in queste valli, magari dormendo una notte in una delle aziende che producono il vino.
Le Barche Tipiche: i Barcos Rabelos
Un tempo, il trasporto del vino dalle valli del Douro alle cantine di Vila Nova de Gaia avveniva esclusivamente via fiume, utilizzando le tradizionali barche conosciute come barcos rabelos. Questi natanti, dal design unico e con grandi vele quadrate, erano fondamentali per la movimentazione delle botti attraverso il Douro. Oggi, i barcos rabelos sono in gran parte simbolici, ma continuano a essere protagonisti di eventi e competizioni, contribuendo al fascino della regione. Ne potrete ammirare diversi esemplari ormeggiati presso le rive sia dal lato di Vila Nova de Gaia, sia dal lato di Porto.
Come Arrivare a Vila Nova de Gaia da Porto
Raggiungere Vila Nova de Gaia da Porto è un’esperienza in sé. Ci sono dievrse alternative, sia in bus, sia in metropolitana ma noi vi consigliamo di scendere alla Ribera per apprezzare l’atmosfera di questa bella piazzetta di Porto, affacciata sulla riva del Douro. Da qui potete accedere alla parte bassa del Ponte Dom Luís I e attraversarlo a piedi. La maestosa struttura in ferro del ponte progettata da un allievo di Gustave Eiffel, offre una vista mozzafiato sulla città di Porto e su Vila Nova de Gaia, con le sue file di cantine e il fiume che brilla al sole. È un percorso breve ma intenso, che prepara il visitatore a una giornata di scoperte e sapori.
Se avete un po’ di fortuna, potreste imbattervi nei ragazzi del luogo che hanno l’abitudine di lanciarsi nel fiume dal ponte, con una dose di coraggio e di audacia non indifferenti.
Cais de Gaia
Attraversato il ponte vi troverete sul lungofiume, conosciuto localmente come Cais de Gaia.
Qui incontrerete una sequenza di paline con le insegne delle varie cantine, bar e ristornati dove poter gustare piatti tipici della tradizione portoghese.
Voltando lo sguardo capirete subito che questi marchi storici – Taylor’s, Sandeman, Graham’s, Ferreira, Calém e molti altri – sono parte integrante del panorama. Gli edifici, che le ospitano, popolano la collina: le loro insegne creano una sorta di mappa visiva e sono un invito ad entrare per scoprire il loro mondo.
Questi edifici, un tempo utilizzati per lo stoccaggio e la lavorazione del vino Porto, oggi sono luoghi accoglienti dove si svolgono tour guidati alla scoperta della filiera e delle tradizioni, arricchiti da degustazioni di vino Porto di vario tipo.
A completare la scenografica cornice della riva, c’è il Teleférico de Gaia, una moderna ovovia che collega la riva del Douro alla parte alta di Vila Nova de Gaia, vicino al Jardim do Morro. Le cabine trasparenti dell’ovovia offrono una prospettiva unica: sorvolando il fiume, potrete ammirare dall’alto le cantine, le barche ancorate lungo la riva e la Ribeira di Porto sul lato opposto. È un’esperienza imperdibile, soprattutto al tramonto, quando il sole cala sull’orizzonte e il Douro si tinge di oro e rosso.
Come scegliere una Cantina per la Degustazione
Con decine di cantine storiche a Vila Nova de Gaia, scegliere in quale addentrarsi può sembrare un’impresa ardua.
Ogni marchio ha le sue peculiarità e, se avete tempo, potete ipotizzare di sperimentarne più di una, per avere diversi termini di paragone. Dalla nostra esperienza possiamo suggerirvi alcuni criteri con cui fare la scelta:
- Esperienza offerta: Molte cantine propongono visite guidate, spesso abbinate a degustazioni. Alcune offrono guide esperte che accompagnano i visitatori a gruppi, parlando in una lingua stabilita e iniziando la visita ad un certo orario. Altre offrono invece la possibilità di visitare gli spazi in autonomia. Il vantaggio di muoversi in autonomia garantisce una gestione ottimale del tempo e nessun orario prestabilito: potete iniziare e terminare quando volete. Diversamente la visita in gruppo con guida esperta può risultare più coinvolgente della visita autonoma.
- Varietà di degustazioni: Le visite includono sempre una degustazione conclusiva ma le opzioni possono variare da un bicchiere singolo a combinazioni più articolate, che possono arrivare fino a 5 tipologie diverse. È importante considerare la propria capacità di reggere diversi bicchieri per esplorare i vari stili di Porto: bianco, Ruby, Tawny e Vintage. Se con voi viaggiano anche dei minori, considerate la scelta di una cantina che offra proposte anche per loro.
- Atmosfera e posizione: Alcune cantine offrono terrazze panoramiche con viste spettacolari sul fiume Douro e sulla città di Porto. Questi spazi con vista rendono l’esperienza ancora più indimenticabile. Se per voi questo aspetto è importante cercate una che offra questa opzione.
Considerare le vostre priorità secondo le indicazioni proposte, vi aiuterà a scegliere il tipo di esperienza più adatta a voi.
L’Esperienza della Degustazione
Noi abbiamo scelto la cantina Taylor’s un po’ più arretrata rispetto alla riva. Ci è piaciuta la possibilità di una visita in autonomia senza vincoli di tempo. Noi abbiamo prenotato con anticipo ma la cantina in realtà permette l’ingresso anche last minute proprio per la tipologia di visita proposta.
Il percorso di visita è raccontato da un’audioguida, disponibile in 13 lingue. Si attraversa la cantina vera e propria con le botti, e poi stanza con pannelli che raccontano tutta la filiera per raggiungere poi una zona dove testare le capacità del proprio naso di riconoscere gli aromi. La vista termina con una degustazione presso la sala degustazione, un luogo accogliente ed elegante, corredato di shop. La cantina offre diverse tipologie di degustazione: noi abbiamo scelto quella con due degustazioni: una di porto rosso Vintage e una di bianco chip dry.
Ci è piaciuto molto vivere gli spazi al nostro ritmo e l’assaggio appagante senza eccedere.
Conclusione
La degustazione del Porto a Vila Nova de Gaia non è solo un’esperienza enologica, ma un viaggio nella storia e nella cultura portoghese.
Se vi chiedete cosa fare a Porto, mettete in lista:
- le viste spettacolari sul Douro da entrambe le rive;
- la visita ad una o più cantine storiche con degustazione;
- una passeggiata tra i vicoli di Vila Nova de Gaia;
- una foto ricordo con le barche tipiche: le barcos rabelos.
Questa giornata rimarrà tra i ricordi più speciali del nostro viaggio a Porto.
Lascia un commento