Abu Dhabi è la capitale degli Emirati Arabi Uniti, una federazione monarchica di sette emirati, di cui i piu’ noti sono proprio Abu Dhabi e Dubai. Si aggiungono all’elenco in ordine geografico, proseguendo a est dopo Dubai, gli emirati Sharja, Ajman, il più piccolo dei sette, Umm al-Qaywayn, Raʾs al-Khayma, tutti affacciati verso il golfo Persico e Fujayra l’unico affacciato sul golfo di Oman.
Abu Dhabi spicca per la sua vocazione culturale, testimoniata dalla presenza di vari musei di fama internazionale, mentre Dubai è nota per i suoi negozi lussuosi e le tante attività di intrattenimento.
Spesso si pensa a queste destinazioni unicamente come mete dedite al divertimento sfrenato dove ogni proposta ha dimensioni epiche da primato nel mondo. È certamente vero che i soldi del petrolio da queste parti fanno grandi esibizioni di sé, ma ci sono anche occasioni in cui creano una bellezza messaggera.
Se un museo ha la straordinaria capacità di catturare la storia e di preservarla, al Louvre di Abu Dhabi fa di più: la ripropone in chiave moderna per indurci a riflettere sul passato come guida verso il futuro.

Un Percorso di Visita Straordinario
Il Louvre Abu Dhabi si propone come un ponte tra Oriente e Occidente, offrendo ai visitatori un viaggio che attraversa la storia dell’umanità e le diverse culture. Il percorso di visita del museo è stato attentamente progettato per condurre i visitatori attraverso una narrazione fluida e coinvolgente.
Il museo è organizzato in 12 sezioni tematiche, che esplorano i legami tra le varie civiltà attraverso il tempo, mettendo in luce le influenze reciproche. Tra le opere esposte, si trovano capolavori senza tempo provenienti da varie epoche e culture, come antiche sculture greche, miniature islamiche, dipinti rinascimentali e opere contemporanee.
Questo mix variegato non solo enfatizza l’universalità dell’arte, ma invita anche a riflettere sull’interconnessione tra i popoli.
- Galleria della Prima Storia: si parte dall’alba dell’umanità con oggetti che raccontano la nascita delle civiltà, dalle prime pitture rupestri fino agli antichi imperi.
- Galleria delle Religioni e Filosofie: esplora le diverse fedi del mondo e il ruolo della spiritualità nella vita dell’uomo.
- Galleria della Globalizzazione: mostra come il commercio, le esplorazioni e le migrazioni abbiano influenzato le culture, portando alla creazione di nuove idee e stili artistici.
Un punto culminante del percorso è rappresentato dalla Grande Galleria, uno spazio arioso in cui la luce filtra delicatamente attraverso la cupola, creando un’atmosfera magica. Qui i visitatori possono ammirare una collezione eclettica di opere d’arte, dalle tele di Leonardo da Vinci alle sculture moderne.

Architettura del Louvre Abu Dhabi
La straordinaria architettura del Louvre Abu Dhabi è opera dell’architetto francese Jean Nouvel, celebre per la sua capacità di fondere tradizione e modernità. La sua visione è stata quella di creare un “museo-città”, ispirato alle medine arabe, con un dedalo di vicoli che si aprono su piazze interne e viste panoramiche sul mare.
La cupola iconica
Il simbolo distintivo del museo è senza dubbio la cupola gigantesca, un’opera d’ingegneria che incanta chiunque la osservi. Con un diametro di 180 metri, questa struttura traforata è composta da 7.850 stelle metalliche intrecciate, distribuite su otto strati sovrapposti. L’effetto di luce che filtra attraverso questi fori è noto come “pioggia di luce“, ispirato alle ombre che si formano sotto le fronde delle palme nei giardini tradizionali arabi.
La cupola funge anche da elemento di raffreddamento naturale, proteggendo gli spazi sottostanti dal sole cocente e mantenendo una temperatura più fresca.
La fusione tra funzionalità e bellezza è un tributo all’approccio sostenibile dell’architettura contemporanea.


La Sfida della Costruzione sull’Acqua
Costruire il museo su un’isola artificiale ha comportato sfide significative. Gli ingegneri hanno dovuto creare un sistema di dighe e chiuse per evitare che le maree danneggiassero la struttura, rendendola virtualmente sospesa tra terra e mare.
Questa soluzione ha trasformato il Louvre Abu Dhabi in un’opera che sembra galleggiare sull’acqua, creando un dialogo continuo tra arte, architettura e natura.
L’edificio da solo vale il biglietto d’ingresso.

Accanto al Louvre sta progressivamente crescendo il quartiere culturale della città di Abu Dhabi con altri enti museali come il Guggenheim Abu Dhabi, disegnato da Frank Gehry, che sarà ultimato entro il 2026 e sarà, indovinate, il più grande al mondo tra i suoi omonimi.Sorgeranno in quest’area anche lo Zayed National Museum, progetto di Norman Foster come memoriale dello sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, padre dell’Unione tra i sette emirati arabi, il Museo Marittimo di Tadao Ando e il Perfoming Arts Centre di Zaha Hadid.
Se pianificate un viaggio ad Abu Dhabi, non perdetevi l’occasione di questa visita.
E quando sarete stanchi di tanta cultura e architettura moderna, potete concedervi un relax di lusso nelle vicine spiagge di Saadiyat Island
Buon Viaggio!
Lascia un commento