Molti si chiedono perché Amsterdam venga definita la “Venezia del Nord“.
È vero, Amsterdam è una città d’acqua: il suo stesso nome significa “Diga sul fiume Amstel” e i suoi canali rappresentano una parte fondamentale del paesaggio urbano, tra l’altro patrimonio Unesco.
Ma ridurla a un semplice paragone con Venezia sarebbe un errore: Amsterdam è unica.
Ha una storia, una struttura urbana e uno stile di vita che non si trovano in nessun altro luogo al mondo.
Amsterdam è Amsterdam. Non c’è luogo al mondo, simile a questo. Nel nostro racconto trovi le esperienze più insolite da vedere ad Amsterdam oltre ai classici musei.
Le case di Amsterdam: perché sono storte e costruite su palafitte?
Una delle prime cose che colpiscono chi visita Amsterdam sono le sue case strette e inclinate.
Queste abitazioni poggiano su pali di legno conficcati fino a 11 metri di profondità, attraversando strati di argilla, torba e acqua, per trovare un terreno più solido.
Nel tempo, piccoli cedimenti e assestamenti hanno creato l’effetto “case storte“, che oggi è uno dei simboli della città. Alcune case sono inclinate anche in avanti: anticamente ciò facilitava il sollevamento delle merci senza danneggiare la facciata.
I canali di Amsterdam: patrimonio UNESCO e cuore pulsante della città
I canali di Amsterdam hanno una profondità media di 3 metri. Come usano dire i locali: un metro di acqua, un metro di biciclette (abbandonate o cadute), e un metro di fango e detriti.
Nonostante l’acqua non sia cristallina, il fascino dei canali resta intatto e un tour in barca è un must per chi arriva in città.
I principali sono:
- Prinsengracht (canale dei Principi)
- Keizersgracht (canale dell’Imperatore)
- Herengracht (canale dei Signori)
- Singel (il canale più antico di Amsterdam)
Dal 2010, l’intero sistema dei canali è inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO.
Come scegliere il giro dei canali di Amsterdam più adatto a te
Fare un giro in barca lungo i canali di Amsterdam è una delle esperienze più amate da tutti i turisti. Ma quale tour scegliere?
Le opzioni sono tante e variano molto in base al tipo di esperienza che desideri vivere.
Se è la tua prima volta in città e vuoi un tour panoramico classico, puoi optare per le crociere organizzate sui grandi barconi coperti da circa 50 persone. Questi tour partono frequentemente dalla zona della Stazione Centrale e dai pressi del Rijksmuseum, sono economici e durano circa un’ora. Sono perfetti per chi vuole un’introduzione generale alla città.
Se invece desideri un’esperienza più intima e suggestiva, esistono tour in barche più piccole (8-12 posti), spesso scoperte, che permettono di navigare anche nei canali più stretti e meno turistici. Questo tipo di giro è ideale per chi vuole poter fotografare senza vetri davanti e non ama la folla.
Infine, per chi cerca qualcosa di davvero particolare, ci sono le crociere sui canali di Amsterdam che includono degustazioni di prodotti tipici olandesi: formaggi, vini, birre artigianali, persino cene complete o aperitivi al tramonto.
Alcuni operatori offrono anche crociere serali con le luci della città che si riflettono sull’acqua, creando un’atmosfera magica.
Prima di scegliere, ti consiglio di considerare:
- Budget
- Numero di persone
- Orario (giorno o sera)
- Tipo di esperienza (informativa, romantica, gastronomica)
Prenotare online in anticipo conviene, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Noi abbiamo scelto un tour con una barca piccola e degustazione di formaggi tipici e calice di bollicine (soft drink per chi non ama gli alcolici). La barca era coperta ma con ampi spazi per fotografare senza filtri.


Le case galleggianti: vivere su un houseboat ad Amsterdam
Una delle immagini più iconiche della città sono le case galleggianti, gli houseboat, ormeggiati lungo i canali.
Ottenere un posto barca qui è un privilegio raro: si può attendere anche trent’anni per avere un permesso.
Queste case galleggianti sono perfettamente attrezzate con acqua, energia e fognature e rendono ancora più suggestiva l’atmosfera di Amsterdam.


Cosa vedere ad Amsterdam: i luoghi imperdibili (oltre i canali)
Se la storia della città non è antica come quella di Venezia, ha comunque un suo percorso del tutto particolare, che l’ha vista al centro dell’economia mondo in quello che viene definito il secolo d’oro olandese: il ‘600. La città allora commerciava triangolarmente con le periferie asiatiche per importare materie prima a bassissimo costo e, grazie alle manifatture, alimentare floridamente l’encomia locale.
Nel 1609 Amsterdam era il più grande centro di affari d’Europa, e anche sul fronte scientifico e artistico occupava un ruolo di rilievo.
Oggi la città e il paese intero sono tra i più felici al mondo per l’aspettativa di vita sana, per il reddito pro capite tra i più alti al mondo, per il sostegno sociale e per i bassi livelli di corruzione, tutti aspetti su cui Venezia e l’Italia intera ha molto terreno da recuperare.
Se stai organizzando un viaggio ad Amsterdam, ecco alcune tappe da non perdere:
1. Museo dei Diamanti di Amsterdam
Scopri la storia della lavorazione dei diamanti, un’attività che ha reso famosa la città fin dal XVII secolo. Il museo ospita anche copie delle più celebri gemme al mondo. Leggi di più nel nostro articolo Amsterdam e i suoi Diamanti: esperienza unica
2. Adam’s Lookout: cosa vedere ad Amsterdam Nord
Un punto panoramico spettacolare, con vista a 360° sulla città e con la grande scritta rossa A’DAM. Qui troverai anche l’attrazione “Over the Edge”, l’altalena sospesa nel vuoto più alta del mondo, ma solo per i più coraggiosi. Leggi di più nel nostro articolo:
Adam’s Lookout ad Amsterdam: dondolarsi oltre il limite e godersi un panorama unico
4. La casa più stretta di Amsterdam (Singel 7)
Tra le tante stranezze architettoniche che rendono Amsterdam unica, c’è un luogo che incuriosisce moltissimo i turisti: la casa più stretta della città, al civico Singel 7.
Questa minuscola abitazione, larga appena 101 centimetri sulla facciata, si affaccia direttamente sul famoso canale Singel, nel cuore del centro storico di Amsterdam. È così stretta che viene spesso definita la “casa più sottile del mondo” — anche se, in realtà, la sua larghezza estrema riguarda solo il fronte strada.
Infatti, le tasse sulle abitazioni venivano calcolate in base alla larghezza della facciata sul canale. Più la casa era larga, più si pagava.
Per questo molte famiglie benestanti scelsero di costruire palazzi stretti ma molto profondi, ottimizzando gli spazi all’interno e pagando meno imposte.
Singel 7 è diventata una vera attrazione turistica per chi ama scoprire i dettagli più insoliti della città.
Osservarla dal ponte o fotografarla mentre si passeggia lungo il canale è un piccolo rituale per i viaggiatori più curiosi.
Attenzione però: la casa più stretta “ufficiale” di Amsterdam è questa per quanto riguarda la facciata.
Esistono altre abitazioni in città ancora più strette in profondità, come quella di Oude Hoogstraat 22, larga solo 2,02 metri in totale, ma con una facciata leggermente più ampia.
5. Il Quartiere a Luci Rosse (De Wallen)
Ad Amsterdam non si può perdere uno dei suo luoghi più famosi e discussi: De Wallen. Qui le vetrine con le lavoratrici del sesso sono parte integrante del paesaggio urbano e della storia cittadina.
Ma c’è anche una curiosità nascosta che pochi notano: in una delle stradine del quartiere a luci rosse, vicino alla Oude Kerk (Chiesa Vecchia), incastonata tra i mattoni a terra, c’è una piccola mano in bronzo che tocca un seno femminile.
Un’opera di street art misteriosa, senza autore ufficiale, diventata un simbolo di libertà, sensualità e rispetto per la storia del quartiere.

4. Il quartiere Jordaan
Tra i quartieri più affascinanti di Amsterdam, il Jordaan è sicuramente uno dei più amati da chi cerca un’esperienza autentica, lontana dai percorsi più turistici.
Un tempo zona popolare e operaia, oggi il Jordaan è considerato il quartiere bohémien di Amsterdam, famoso per le sue gallerie d’arte indipendenti, botteghe artigiane, negozi vintage e caffetterie storiche.
Passeggiare senza meta tra i suoi vicoli stretti e silenziosi è il modo migliore per assaporarne la vera atmosfera. Qui ogni angolo è curato, ogni finestra è decorata con fiori, e le piccole corti interne — chiamate hofjes — raccontano storie antiche di vita comunitaria.
Il sabato e il lunedì mattina vale la pena visitare il mercato di Noordermarkt, perfetto per scoprire prodotti biologici, formaggi olandesi, pane artigianale e street food locale.
Un consiglio? Perditi apposta. Lascia stare la mappa, passeggia senza meta, entra nei negozi che ti ispirano, osserva i dettagli delle case e lasciati sorprendere da questa Amsterdam più intima e genuina.
5. Il Bloemenmarkt: il mercato dei fiori galleggiante di Amsterdam
Tra le cose più caratteristiche e imperdibili da vedere ad Amsterdam c’è sicuramente il Bloemenmarkt, il famoso mercato dei fiori galleggiante, unico al mondo.
Si trova lungo il canale Singel, tra Muntplein e Koningsplein, nel cuore del centro storico. È attivo dal 1862 e rappresenta una delle tradizioni più vivaci della città.
La particolarità del Bloemenmarkt è che i negozi di fiori non sono su strada ma su chiatte galleggianti ancorate al bordo del canale. Questo richiama la tradizione di un tempo, quando i fiori venivano trasportati direttamente via acqua dai coltivatori delle campagne olandesi.
Oggi il Bloemenmarkt è un luogo molto frequentato dai turisti che vogliono acquistare bulbi di tulipano — simbolo dell’Olanda — da portare a casa come souvenir. Oltre ai tulipani, si trovano anche altre varietà di fiori, piante aromatiche, semi, gadget e prodotti tipici.
Il Bloemenmarkt è aperto tutto l’anno, dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:30 circa. È consigliabile andarci la mattina presto per evitare la folla e godersi l’esperienza con più tranquillità.
Se viaggi in aereo devi assicurarti che i bulbi possano essere importanti nel paese di destinazione. Per chi vola verso l’Italia, il trasporto è consentito. Noi stessi abbiamo acquistato bulbi di tulipani per portarci un po’ di Olanda sul balcone di casa.


Amsterdam è una città che non smette mai di sorprendere: questi sono solo alcuni dei luoghi da vedere e delle esperienze da vivere, ma ogni angolo nasconde storie, scorci e atmosfere che meritano di essere scoperte passeggiando senza fretta, lasciandosi guidare dalla curiosità
Lascia un commento