Se stai pianificando un viaggio in India, devi sapere che il visto è obbligatorio per tutti i cittadini italiani, anche per soggiorni brevi da turista.
Fortunatamente, ottenerlo oggi è molto più semplice grazie al sistema e-Visa, ma è fondamentale seguire alcune regole per non incorrere in ritardi o, peggio, nel rifiuto della richiesta.
Quale visto serve per viaggiare in India?
Per turismo, la maggior parte dei viaggiatori sceglie l’e-Tourist Visa, ossia il visto elettronico per motivi turistici.
Permette di soggiornare in India per fino a 30, 90 o 180 giorni, a seconda del tipo scelto (singolo o multi ingresso).
Attenzione: anche i bambini devono avere un proprio visto.
Quando fare la richiesta?
Ti consigliamo di richiedere il visto almeno 10-15 giorni prima della partenza.
L’approvazione può arrivare anche in 72 ore, ma in alcuni casi (errori di compilazione, festività, controllo approfondito) i tempi si allungano.
Dove richiederlo? Solo su siti ufficiali
Attenzione alle truffe online: esistono molti siti NON ufficiali che propongono di ottenere il visto a cifre gonfiate (anche il doppio) o con servizi poco chiari.
Questi siti non sono illegali, ma sono intermediari privati che lucrano sull’inesperienza degli utenti.
Il sito ufficiale del governo indiano è questo: https://indianvisaonline.gov.in

Come si compila il visto indiano?
Compilare il modulo è relativamente semplice, ma richiede attenzione:
- Scansiona il tuo passaporto (pagina con foto) in PDF (max 300 KB).
- Prepara una tua fototessera recente (formato JPEG, sfondo chiaro, massimo 1 MB).
- Inserisci i dati personali esattamente come appaiono sul passaporto (nessuna abbreviazione o errore).
- Specifica correttamente i punti di ingresso e uscita (solo quelli abilitati all’eVisa).
- Compila tutte le sezioni anche se ti sembrano “ripetitive”.
Puoi trovare un esempio della domanda di visto elettronico, in formato pdf, sul sito del governo a questo link.
Come evitare un rifiuto del visto
Molti visti vengono rifiutati per errori banali:
- Nome scritto in modo diverso dal passaporto
- Foto non conforme (sfondo scuro, occhiali, formato errato)
- Mancata corrispondenza tra date del soggiorno e durata del visto scelto
- Uso di caratteri speciali o simboli nel modulo
Controlla tutto prima dell’invio. Anche una sola lettera sbagliata può costarti il viaggio.
Quanto costa il visto per l’India?
I prezzi variano in base al tipo di visto (prezzi 2025):
Tipo di visto | Durata | Prezzo indicativo |
---|---|---|
e-Tourist (30gg) | Singolo ingresso | $10 – $25 |
e-Tourist (1 anno) | Multi ingresso | $40 |
e-Tourist (5 anni) | Multi ingresso | $80 |
Le tariffe possono cambiare, e in alcuni periodi l’India ha sospeso o riattivato alcune tipologie.
Come arriva il visto
Riceverai via email un documento PDF chiamato ETA (Electronic Travel Authorization).
Stampalo e portalo con te, insieme al passaporto: ti verrà richiesto all’arrivo.
Ultimi consigli prima della partenza
- Assicurati che il passaporto abbia almeno 6 mesi di validità residua e 2 pagine bianche libere.
- Fai una copia cartacea del visto e una salvata sul telefono.
- Non partire senza aver ricevuto l’approvazione definitiva (non basta l’invio del modulo).
Noi abbiamo richiesto 4 visti circa due settimane prima del viaggio e lo abbiamo ricevuto in 3 giorni.
Abbiamo compilato tutto personalmente sul sito ufficiale, senza costi aggiuntivi o complicazioni.
La parte più delicata è stata caricare correttamente la foto e il passaporto nei formati richiesti. Una volta superato quello, il resto è andato liscio.
Link utili
- Richiedi l’e-Visa sul sito ufficiale indiano
- FAQ del governo indiano sui visti
- Scopri il nostro itinerario di 10 giorni in Rajasthan leggendo di tutte le meraviglie che abbiamo visto.
Lascia un commento