i migliori churros di Madrid da San Gines

Il paradiso dei Churros da San Ginés a Madrid

Se c’è un’esperienza gastronomica imperdibile a Madrid, è senza dubbio quella di gustare i churros con cioccolata calda alla leggendaria Pasticceria San Ginés. Situata nel cuore pulsante della capitale spagnola, questa cioccolateria storica attira ogni giorno centinaia di visitatori, pronti ad assaporare il perfetto connubio tra croccantezza e dolcezza.

Nonostante la coda per entrare, nonostante la pioggia, non potevamo perdercela e, fieri della nostra pazienza (per nulla scontata) vi raccontiamo come è andata e perché venire qui è un must-see di Madrid.

La Storia della Pasticceria San Ginés

Il locale che ospita la cioccolateria fu costruito nel 1890 come ostello, ma nel 1894 divenne quella che oggi è la Pasticceria San Ginés, una delle cioccolaterie più antiche e rinomate di Madrid. La loro caratteristica è quella di preparare i churros con la tradizionale tecnica “a hombro” ma, rassegnatevi, la ricetta completa dei churros di San Ginés è uno dei segreti meglio custoditi della storia di Madrid.

Il locale ha mantenuto intatto il suo fascino d’epoca, con interni decorati in stile classico, specchi dorati e piastrelle verdi che rievocano l’atmosfera del XIX secolo.

San Ginés deve la sua fama non solo alla qualità dei suoi prodotti, ma anche alla sua apertura continuativa: qui si possono gustare i churros 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, un vero paradiso per i nottambuli e per chi vuole concludere una serata madrilena con una dolce coccola.

Il Cuore di Madrid: La Zona di San Ginés

La pasticceria si trova in un vicolo caratteristico, il Pasadizo de San Ginés, a pochi passi dalla centralissima Puerta del Sol e da Plaza Mayor. Questa zona è un crocevia di storia, cultura e tradizione gastronomica.

Il nome deriva dalla vicina chiesa di San Ginés, una delle più antiche della città, le cui origini risalgono al IX secolo.

Costruita nel 1645 sui resti di quello che si ritiene fosse un eremo mozarabico, dopo un minuzioso lavoro di restauro, nel 1982 la Parroquia de San Ginés è stata dichiarata Monumento Storico-Artistico Nazionale. Al suo interno si può ammirare l’opera “La purificación del templo” di El Greco, tutti i giorni, tranne il mercoledì, negli orari in cui non siano previste funzioni.

Questa zona era frequentata da artisti, scrittori e intellettuali, che si riunivano nelle caffetterie e nei locali circostanti per discutere di cultura e politica. Camminando nelle sue stradine, strette e lastricate, puoi riuscire ad immaginare l’eco delle loro conversazioni. L’atmosfera è carica di energia e c’è gente dappertutto, che non dibatte di politica però, ma sgomita per riuscire a gustare i famosissimi churros.

L’Attesa che Vale la Pena

Chiunque si rechi alla Pasticceria San Ginés deve essere pronto a fare un po’ di fila, specialmente nelle ore di punta. Non è raro vedere una lunga coda di turisti e madrileni in attesa di entrare e ordinare la loro porzione di churros con cioccolata calda. Tuttavia, l’attesa è ben ripagata non appena si assapora il primo morso.

Una delle opzioni più popolari è la classica combo cioccolata calda + 8 churros o 6 churros e 2 porras.

Ovviamente ci sono anche altre specialità sul menù e non solo dolci, ma la maggior parte delle persone viene qui per la degustazione dei churros.

La cosa che ci ha colpiti maggiormente raggiungendo questo vincolo è la presenza di insegne San Ginés un po’ dappertutto, lasciandoci disorientati. Ed in effetti una spiegazione c’è!

San Ginés e i suoi Locali collegati

L’enorme successo della Pasticceria San Ginés ha portato all’apertura di diverse sedi collegate nelle immediate vicinanze. Oltre alla storica sede, situata sotto l’arco, esistono altri locali affiliati tutto attorno, che servono gli stessi prodotti e garantiscono la stessa esperienza autentica.

Tutto il vicolo è super affollato e in tutti i locali si fa coda per entrare ma le diverse possibilità hanno permesso di ridurre i tempi di attesa.

La sede storica si sviluppa su due piani, con tavoli tradizionali in marmo bianco e banconi piastrellati; è aperta 24 ore su 24, per soddisfare la tradizione madrilena di concludere una serata di festa con gli amici con la colazione al San Ginés.

Nella stessa piazzetta, recuperando lo storico nome di “La Escondida“, si trova un altro locale del gruppo, che offre, oltre a churros e porras, anche qualche proposta salata per chi è meno amante del dolce.

Nelle vicinanze si trova anche il negozio “Delicias de Chocolate” dove si possono acquistare i prodotti del brand, da portare a casa o da regalare come souvenir.

A febbraio 2025 hanno aperto ancora un’altra sede in Calle Bordadores, 7, a pochi passi da Plazuela de San Ginés.

L’espansione del brand non si limita alla città di Madrid, infatti nel 2010 è stata aperta una Chocolatería San Ginés a Tokyo, in Giappone, nel famoso e trafficato quartiere di Shibuya. L’avventura asiatica si è ampliata con un’apertura anche a Shanghai e nel 2013 sono sbarcati anche in Sudamerica con due filiali nella capitale colombiana Bogotà, seguite dall’aperture a Città del Messico e a Buenos Aires. I churros di San Ginés sono poi arrivati anche negli Stati Uniti con l’apertura a Miami Beach, e più recentemente ad Austin in Texas.

Perché San Ginés è un’Esperienza Unica

Visitare la Pasticceria San Ginés non è solo un momento di piacere gastronomico, ma un vero e proprio viaggio nella tradizione madrilena. Qui si vive l’atmosfera autentica di un locale che ha saputo conservare il suo fascino nel tempo e si assapora uno dei migliori esempi della pasticceria spagnola.

Noi siamo riusciti ad entrare a La Escondida de San Gines facendo prima la coda per fare lo scontrino e poi un’altra coda per sederci. Tutto sommato non ci abbiamo messo troppo, in 10 minuti avevamo davanti le nostre cioccolate fumanti e una montagna di churros.

Ragazzi, sono strepitosi! Al nostro hotel il buffet della colazione comprendeva anche churros e porras e non ci siamo fatti mancare un assaggio di entrambi. Ma il confronto con i churros di San Ginés è senza storia, davvero un altro pianeta. Sono croccanti oltre ogni aspettativa, senza zucchero e senza risultare unti, hanno un sapore avvolgente che inebria le papille gustative e poi, quando li tuffi nella cioccolata calda fondente, il connubio diventa superlativo. Credevamo di aver esagerato con 8 churros a testa ma vi assicuro che non è avanzata nemmeno una briciola.

Il locale è piuttosto piccolo, in stile moderno, con le pareti tappezzate di fotografie di personaggi celebri che hanno fatto una capatina qui, per gustare i loro churros. Fossimo riusciti ad entrare nella sede storica, l’esperienza sarebbe stata completa, ma sarà per la prossima volta.

Se vi trovate a Madrid, non potete perdervi questa esperienza.

Prendetevi il tempo di godervi i churros con cioccolata calda in questo luogo magico, e capirete perché San Ginés è diventato un’icona della città.

E ricordate: l’attesa vale sempre la pena.


Commenti

3 risposte a “Il paradiso dei Churros da San Ginés a Madrid”

  1. Noi abbiamo letteralmente fatto incetta di churros ogni qualvolta ci siamo trovati in Spagna. Ricordo ancora che a Granada li inzuppai nella cioccolata calda, con ben trenta gradi di temperatura esterna. Sono una vera droga e trovare posti che li fanno davvero bene ormai è una rarità, perchè come tutte le cose, quando piacciono molto diventano troppo commerciali.

  2. Mamma mia quanto mi piaceva andare a fare merenda da San Gines! I churros caldi sono uno dei miei dolci preferiti!

  3. leggendo il tuo post mi è ritornato alla mente il sapore goloso dei churros nella cioccolata calda e quelle notti madrilene fatte di soste in mille locali per assaggiare in ognuno una tapas diversa.
    Si trovano ormai churros dovunque e hai fatto bene a ricordare la qualità e l’artigianalità di San Gines

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *