Panoramica


Dove si trova
Croazia

Durata del viaggio
6 giorni (5 notti)

Come arrivare
Volo

Quando andare
Estate

Budget di spesa
Medio
Iscritta tra i patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO dal 1979, Dubrovnik (Ragusa in italiano) è una città ricca di cultura e storia. La città è affacciata sul Mar Adriatico e offre molte opportunità per una vacanza di spiaggia e mare, ma è ottima anche come punto di partenza per gite giornaliere nei dintorni, sconfinando nel vicino Montenegro.
Programma di dettaglio
1° GIORNO: Dubrovnik
Arrivo a Dubrovnik con volo Easyjet da Milano.
Trasferimento in hotel con pulmino privato offerto dall’hotel scelto.
Qualora l’hotel non disponga di questo servizio esiste il bus navetta ufficiale Paltanus oppure il trasporto pubblico con le linee 11, 27 e 38 che collegano l’aeroporto con Dubrovnik.
In funzione dell’orario di arrivo del volo si possono programmare già delle attività oppure si può dedicare la parte rimanente della giornata al relax.
Noi abbiamo scelto un hotel in zona periferica rispetto al centro storico per godere di una maggiore tranquillità. La penisola di Lapad è ottima in questo senso e offre molte soluzioni di pernottamento. Una bella passeggiata pedonale, il lungomare Uvala Lapad vi permette di raggiungere anche senza mezzi una zona ricca di locali e ristornati, che la sera di riempiono di turisti. Il centro cittadino è facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico.

2° GIORNO: Dubrovnik
In mattinata, attività di risveglio muscolare e dopo una sana e abbondante colazione, relax tra piscina e mare, secondo preferenza.
In alternativa si possono effettuare delle escursioni della piccola isola di Lacroma (Lokrum) posta di fronte alla costa oppure salire fino al Dubrovnik Observation Point, a piedi o con la funivia. I biglietti della funivia di Dubrovnik possono essere acquistati alla cassa della stazione a valle (Petra Krešimira IV 10a).
Nel tardo pomeriggio, quando il caldo della giornata si attenua e le luci del crepuscolo rendono tutto più magico, si consiglia un tour sulla barca Karaka utilizzata nella nota serie TV “Il Trono di Spade”. Il punto di incontro, dove è ormeggiato il veliero, si trova presso il porto nuovo di Dubrovnik (Obala Stjepana Radića 16 – in front of Bistro Glorijet, 20000, Dubrovnik).

Il tour è un’ottima occasione per ammirare dall’acqua le fortificazioni cittadine come la Fortezza di Lovrijenac. Giunti al porto vecchio si scende dal galeone e si prosegue a piedi per la visita di altre location della serie dislocate nel centro storico.
3° GIORNO: Dubrovnik – Bocche di Cataro
In mattinata partenza per il tour giornaliero in Montenegro. Il tour si effettua in parte con un minibus e in parte in barca e attraversa aree di confine. La baia di Cattaro ha sempre avuto una notevole importanza strategica: per tale ragione è stata teatro di ripetute turbolenze ed è passata sotto il dominio di diverse nazioni, che hanno creato una bella miscela di influenze architettoniche. Leggi di più nell’articolo dedicato. Il tour tocca le cittadine costiere più belle del paese: Perasto e Cattaro e l’isola della Madonna dello Scalpello.

4° GIORNO: Dubrovnik
Mattinata dedicata alla visita del centro storico di Dubrovnik e il camminamento sulle sue mura.
Le mura di Dubrovnik hanno tre punti di ingresso: Porta Pile, Porta Ploce e presso il Forte San Giovanni. Sono lunghe più di 2 chilometri e per accedere si paga il biglietto ma la vista della città e del mare Adriatico è superlativa. La passeggiata può durare dai 45 minuti a diverse ore, in funzione del vostro passo e delle pause per scattare foto e/o bere una bibita o mangiare qualcosina (ci sono dei chioschetti lungo il percorso).

La città vecchia ha diversi punti di interesse a cominciare da Stradun, il viale più frequentato e famoso di Dubrovnik, dove le sere d’estate la gente si riversa per una passeggiata nella bellezza. Da un lato del viale si affaccia il Palazzo del Rettore, edificio che rivestì grande importanza durante la Repubblica di Ragusa e oggi accoglie il Museo di storia e cultura di Dubrovnik.
Pomeriggio di relax e mare.
5° GIORNO: Dubrovnik
In mattinata visitiamo ancora il centro storico di Dubrovnik per entrare nel monastero francescano di Dubrovnik che custodisce un meraviglioso patio gotico, una biblioteca con volumi storici e la terza farmacia più antica del mondo. Di fronte si erge la cattedrale di Dubrovnik che conserva le reliquie del santo patrono della città: San Biagio.
Poco oltre si sale verso la scalinata barocca che conduce da Gundulićeva Poljana, la chiesa di Sant’Ignazio. La scalinata è diventata famosa perché parte della sequenza della Camminata della Vergogna (Walk of Shame) nella serie Il Trono di Spade.
Altro palazzo estremamente iconico di Dubrovnik è il Palazzo Sponza, testimone di molti degli eventi che hanno segnato la storia cittadina. Oggi accoglie un memoriale dedicato ai caduti durante la Guerra d’indipendenza croata.
Da vedere anche la Fortezza di Lovrijenac, posta fuori dal perimento delle mura, su una roccia alta 37 metri.

Se avete fame di luoghi e volete aggiungere qualche altra escursione, tenete conto che è possibile effettuare tour di un giorno da Dubrovnik anche a Mostar, famosa per il suo ponte protetto dall’UNESCO, con soste a Počitelj e le bellissime cascate di Kravice.
6° GIORNO: Rientro a casa
Volo di rientro a casa. Fine del viaggio.
Informazioni sulle strutture alberghiere
Dubrovnik: Hotel Royal Ariston
Hotel internazionale 5*
Abbiamo apprezzato molto la posizione direttamente sul mare della struttura in una zona tranquilla sulla penisola di Lapad. Ottime la facilities offerte dall’hotel con diverse piscine e palestra e desk con offerte turistiche molto valide. Servizi di collegamento al centro città comodi.



Articoli correlati
-
Dubrovnik, l’indomita
Sorta nel VII secolo, sopravvissuta al dominio bizantino prima, a quello veneziano poi, e ancora ai bombardamenti del 1991, Dubrovnik o Ragusa, per i più…
Lascia un commento