Panoramica
Dove si trova
Norvegia
Durata del viaggio
6 giorni (5 notti)
Come arrivare
Volo
Quando andare
Tra Dicembre e Febbraio
Budget di spesa
Medio-alto
Il Grande Nord d’inverno garantisce paesaggi incantati avvolti da una luce soffusa ed esperienze outdoor memorabili come la vista dell’aurora polare e il dog sledding. Nonostante il freddo e la poca luce è un’esperienza da fare una volta nella vita. Basta organizzarsi con la giusta attrezzatura.
Programma di dettaglio
1° GIORNO: Tromso
Arrivo a Tromso con volo da Oslo in coincidenza con volo internazionale dall’aeroporto di partenza. Per il trasferimento in centro città si possono utilizzare:
- il servizio Flybussen – Airport express coach. L’autobus di colore rosso si prende appena fuori dall’ingresso principale presso l’area arrivi nazionali dell’aeroporto di Tromsø ed effettua fermate presso diversi hotel del centro, presso l’Università e l’Ospedale Universitario. La tratta richiede 15 minuti. Potete controllare i prezzi a questo link.
- il servizio di autobus pubblico nelle linee 40 e 42. La tratta richiede circa 20 min. Il biglietto può essere acquistato dal distributore automatico alla fermata dell’autobus o nell’app Troms Mobilett.
- Taxi. Il posteggio dei taxi si trova direttamente fuori dalla sala arrivi. Il tempo di viaggio per il centro di Tromsø è di circa 10 minuti.
Tromsø è la settima città norvegese per popolazione ed è la città più grande del Nord-Norge (Norvegia settentrionale). Il centro cittadino è situato su Tromsøya (Isola di Tromsø) ma l’agglomerato urbano si sviluppa anche ad est, sulla terraferma, con Tromsdalen (“La valle”) e a ovest su Kvaløya (Isola delle balene). Da entrambi i lati ci sono ponti che collegano il centro con le periferie, ed anche un tunnel sottomarino verso Tromsdalen; la città è dominata dal monte Tromsdalstinden (il picco di Tromsdalen), su cui si può salire con la funivia di Fjellheisen.
Il centro cittadino contiene il più alto numero di antiche case in legno del Nord-Norge: la più antica è datata 1789.
La Cattedrale dell’Artico, costruita nel 1965, è probabilmente il monumento più famoso di Tromsø.
2° GIORNO: Tromso
In mattinata visita del museo Polaria.
Creato nel 1997 per iniziativa del Department of Environment, il Polaria è racchiuso in un edificio suggestivo che rappresenta dei blocchi di ghiaccio, agglomerati come fossero spinti dalle acque. Il museo è composto da un acquario artico, un cinema panoramico e diverse esposizioni scientifiche oltre all’immancabile shop. Il museo è piccolino ma si può fare una bella esperienza con le foche barbute ospitate presso i centro, assistendo alle sessioni di addestramento o di alimentazione.
Dopo il museo prendetevi del tempo per il pranzo, per riscaldarvi e per risposarvi in previsione della nottata. Viaggiare d’invero a queste latitudini richiede un’organizzazione che tenga conto anche delle temperature.
In serata partenza per il tour alla caccia dell’aurora boreale alla ricerca del posto migliore per vedere l’aurora, guidando lontano dall’inquinamento luminoso della città verso località diverse, in funzione delle condizioni atmosferiche. Noi abbiamo scelto l’operatore Wandering Owl, perché garantiva piccoli gruppi e tour dinamici. Un tour dinamico non ha una meta prefissata ma si muove verso punti di osservazioni diversi per cerare la location con il cielo più sereno possibile.
I tour partono intorno alle ore 18:00 e tipicamente gli operatori turistici offrono incluso nel prezzo l’abbigliamento necessario per affrontare la notte artica, dotandovi di tute termiche e di stivali per la neve. Poi inizia l’attesa e infine appaiono: ecco la magia delle luci del Nord. I tour organizzati prevedono anche momenti di relax e di condivisione: attorno ad un falò si consuma un pasto caldo fatto in casa, a base di renna stufata o altre proposte concordate prima della partenza. Rientro in hotel intorno all’1 di notte.
3° GIORNO: Tromso
In mattinata escursione in slitta trainata dai cani (Dog Sledding). Scegliendo un tour organizzato, un autista vi raccoglierà direttamente presso l’hotel per portarvi con un minibus attraverso un breve viaggio panoramico fino al canile fuori città.
Noi abbiamo scelto Artic Adventure e ci sono piaciuti molto per la cura del canile, l’amore per gli animali e la tipologia di servizio offerta.
Anche in questo caso gli operatori sono attrezzati per fornire l’abbigliamento necessario ad affrontare l’esperienza (tute artiche, stivali, cappello e guanti).
Prima della partenza verrà effettuato un breve briefing per conoscere i cani e imparare a governare la slitta. Generalmente le slitte sono da 2: un guidatore e un passeggero. L’attività è adatta anche ai bambini che possono accomodarsi nel posto del passeggero o, nel caso abbiano abbastanza forza, possono anche prendere il posto del guidatore. Si parte in fila lungo le vie tracciate sulla neve, mentre i cani ululano carichi di adrenalina. La fantastica luce del mattino artico accompagnerà questa esperienza molto divertente e suggestiva per i panorami che si aprono sul fiordo. A fine corsa è previsto un raduno intorno al fuoco con torta fatta in casa, caffè e tè.
Ci sarà anche del tempo a disposizione per conoscere i cani e fare fotografie. L’intera esperienza dura circa 4 ore.
4° GIORNO: Tromso – Oslo
Partenza dall’hotel verso l’aeroporto in prima mattinata e volo per per Oslo dove si arriverà dopo circa 2 ore.
Il trasferimento dell’aeroporto al centro città può essere effettuato con:
- Flytoget Airport Express Train (partenze ogni 10 min, durata 20 min.). Il treno arriva alla stazione centrale.
- Flybussen FB2 (durata 45 min fino al Bussterminalen). L’autobus arriva al temrinal dei BUS vicino alla stazione centrale.
La città di Oslo è il centro più grande della Norvegia, di cui è anche la capitale. Si trova su un fiordo interno al bacino dello Sakgerrak, in un area prossima a colline e montagne.
Una prima passeggiata per la città può essere utile per iniziare ad orientarsi. Una delle vie principali, e una delle più piacevoli, è Karl Johans Gate. Lungo la via si trovano diversi edifici di interesse, tra i quali possiamo elencare Domkirke, la cattedrale di Oslo, il parlamento, e diversi edifici in stile nord-europeo, insieme a tanti locali carini.
Al termine di Karl Johans Gate si giunge al Palazzo Reale di Olso ed al suo bel parco, residenza ufficiale del Re norvegese Harald.
Il teatro dell’Opera di Oslo sorge nell’area del porto, ed è facilmente riconoscibile per il suo tetto inclinato sul quale si può camminare e raggiungere la cima per guadagnare un bel panorama della città e del suo fiordo. Nei pressi si può anche raggiungere il museo dedicato ad Edvard Munch, ospitato in un bel palazzo moderno di 13 piani.
5° GIORNO: Oslo
In mattinata visita al Vigeland, un museo all’aperto con circa 200 statue dentro al parco Frogner, definito da alcuni il parco più geniale e suggestivo di questo secolo.
Gustav Vigeland ha concentrato l’essenza di tutta l’umanità, dalla nascita alla morte, raccontando, con le sue statue, sensazioni e stati d’animo con estrema delicatezza e sensibilità.
Proseguo della giornata con la visita della Casa museo di Henrik Ibsen, il celeberrimo drammaturgo norvegese autore di Casa di Bambola. Per raggiungerla dal parco è possibile prendere un autobus o il tram. Il Museo Ibsen si trova nell’ultima residenza del drammaturgo (Arbiens Gate, 1) quella abitata tra il 1895 e il 1906, anno della morte. Il pezzo forte è lo studio dello scrittore, rimasto esattamente com’era con mobili originali, carte, lettere, libri.
Nel pomeriggio visita della fortezza di Akershus, uno dei più antichi edifici della Norvegia. Questa fortezza fu costruita per proteggere Oslo, sono stati sepolti qui anche diversi monarchi norvegesi.
A seguire visita del municipio di Oslo, sede del consiglio comunale, di gallerie e di laboratori d’arte, nonché della cerimonia di assegnazione del Premio Nobel per la Pace che si tiene il 10 dicembre di ogni anno.
6° GIORNO: Rientro a casa
Volo di rientro a casa. Fine del viaggio.
Informazioni sulle strutture alberghiere
Tromsø: Scandic Ishavshotel
Hotel internazionale 4*
Abbiamo apprezzato molto la posizione centrale dell’hotel, affacciato sul fiordo, e la colazione a buffet ricchissima e di ottima qualità. Camera familiare con letto matrimoniale e letto a castello non molto grande ma funzionale.
Oslo: Comfort Hotel Borsparken
Hotel internazionale 3*
Abbiamo apprezzato la posizione comoda rispetto alla Stazione centrale dei treni, perché raggiungibile a piedi. Stanza molto ampia e arredata in stile moderno.
Articoli correlati
-
Magie d’inverno a Tromsø
Tromsø è la settima città norvegese per popolazione ed è la città più grande della Norvegia settentrionale, a più di millesettecento chilometri dalla capitale Oslo,…
-
Vigelandsparken: umanità di pietra
La cancellata di Frognerparken è massiccia, alta, decorata con bassorilievi di draghi che ripercorrono la tradizione vichinga. Una porta di ferro è aperta e ci…