Home - Destinazioni - Articoli

Ad ognuno la sua strada

Tra le colline alle spalle della Costa azzurra

[Tripper: Paola]
ENImpara l’arteÈze Village

Sulle colline alle spalle delle famose località turistiche della Costa Azzurra, più discreti rispetto al clamore della costa, abbarbicati e quasi isolati, sorgono villaggi di antica bellezza, curati e raffinati. Te li devi guadagnare, guidando lentamente tra le curve delle strade che li raggiungono ma non è spirito altezzoso, è un invito invece ad entrare in sintonia con l'armonia di questa terra.
Ci sono strade che devono essere percorse per il solo piacere di farlo, strade che ti accolgono e di conducono per mano a scoprine la bellezza.

Eze Village - La collina

Eze Village - La collina

Eze Village - vegetazione

Eze Village - vegetazione


Tra Montecarlo e Nizza, ci sono tre strade, conosciute come Les Trois Corniches de la Côte d'Azur: Basse Corniche, Moyenne Corniche, Grande Corniche.
Sono tre percorsi che si dispiegano a diverse altezze e attraversano villaggi pittoreschi offrendo panorami da togliere il fiato.
La Grande Corniche è la più alta delle tre: tra queste strade Alfred Hitchcock girò il suo celebre film "Caccia al ladro" con Cary Grant e Grace Kelly. La sfortunata principessa Grace di Monaco su queste curve trovò anche la morte a causa di un incidente d'auto mentre era con la figlia minore Stephanie.
La Basse Corniche attraversa invece le eleganti località balneari, unendo Nizza a Mentone, affacciata al mare per più di trenta chilometri.
Nel mezzo si estende la Moyenne Corniche, scavata nella roccia. Da questa strada si accede al villaggio medioevale di Èze, che domina il mare dai suoi 427 metri di altezza. E' necessario lasciare l'auto fuori dal paese e proseguire a piedi lungo la strada leggermente in salita. Perdetevi nei vicoli pittoreschi, tra botteghe artigiane, bouganville e cancelli in ferro battuto innestati in muri di pietra.
Il villaggio ha il suo fulcro nell'antico castello, oggi diventato hotel di lusso, adatto a una fuga romantica per due. Tutto intorno si estende il nucleo di antiche abitazioni, rimaste inalterate nei secoli. Non sorprende che il villaggio sia stato a lungo conteso prima di essere riannesso alla Francia nel 1860 per volere dei suoi abitanti
Non perdetevi la vista sul mare che si gode dal giardino esotico dell'hotel e coglierete la valenza difensiva di questa rocca che condivide il cielo con le aquile.
Uscendo dal centro storico, poche curve più in basso, c'è un piccolo edificio giallo, sede della maison di profumi Fragonard. La casa offre una curiosa visita guidata, che mette alla prova i nasi degli ospiti. Sembra strano a dirsi ma "il Naso" è una professione a regola d'arte, molto ben pagata. La capacità olfattiva nello scoprire e nel combinare essenze per creare profumazioni nuove, è infatti molto ricercata, che diventa quasi un atto artistico.
Ci sembra un'ottima conclusione di una giornata di gusto romantico.

Eze Village - vegetazione

Eze Village - vegetazione