Aspettando Eurovision 2022
Una Torino, mille Torino
[Tripper: Paola]
Manca davvero poco all'apertura di Eurovision song contest 2022, che si svolgerà nella magnifica cornice della città sabauda dal 10 al 14 maggio 2022, principalmente presso il Palazzetto che già ospitò molti eventi dell'olimpiade invernale torinese del 2006.
Piazza San Carlo
Piazzetta reale
Nell'attesa di vedere alternarsi sul palco artisti di 40 paesi diversi, la città si anima nelle sue vie e piazze, nei suoi musei, nei suoi caffè storici e si mostra in tutta la sua eleganza sobria ma autentica. Torino non ha ancora del tutto imparato a mettersi in mostra, benché a valle dell'evento olimpico abbia preso la strada giusta, non sa vendersi ancora al meglio come sanno fare Firenze e Venezia. Eppure, Torino ha molto da raccontare: ha un ricco patrimonio da lasciare al turista che osa spingersi fino a questo angolo della penisola italica. Non di rado il turista che la visita senza gradi aspettative, resta colpito da un senso pieno di appagamento e di bellezza, capace di durare a lungo.
Basterebbe piazza San Carlo a definire Torino. Questa piazza è il salotto torinese, raffinato e arioso, con al centro il monumento equestre di Emanuele Filiberto, noto ai torinesi come "Caval ed brons". La piazza è circondata da palazzi con porticato, ognuno dei quali potrebbe raccontarvi una storia diversa. A sud la piazza è chiusa dalle chiese di Santa Cristina e di San Carlo.
Alzando gli occhi e aguzzando la vista, si possono scoprire una moltitudine di mostriciattoli che, dalle facciate dei palazzi, osservano tutto.
Sono l'altro volto della città, quella Torino misteriosa, ambivalente e intrigante che si può scoprire meglio nel tour dedicato Torino magica.
Percorrendo via Roma verso Palazzo Reale, si possono godere portici e vetrine, fino ad arrivare in piazza Castello. Qui regna sovrano Palazzo Madama e poco più avanti il Palazzo, che fu del re.
È il luogo dove si mescolano i tempi: tra il passato che ancora si mostra nella sua imponente regalità e il moderno che si presenta coi suoi temi di attualità. È una piazza viva, godibile e goduta dai torinesi e dai turisti. In questi giorni di avvicinamento all'Eurovision, in piazzetta reale sono comparsi due ospiti: un elefante e un bambino, bianchi come il latte, che sono un'anticipazione della mostra "Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali".
Le diverse installazioni artistiche esposte nei Giardini, nel Palazzo e nell'Armeria Reale e nella Galleria Sabauda, sono un invito alla consapevolezza, a prendersi un attimo per pensare a quante forme vitali abitano il nostro pianeta, a quanta bellezza mettiamo a rischio, ogni volta che decidiamo di non averne cura.
Godetevi Torino, in tutta la sua offerta e poi godetevi la musica dell'Eurovision e raccontate a tutti che Torino è bella.

Chiesa di San Lorenzo