La lunga tradizione del sidro
Tutti pazzi per le mele
[Tripper: Paola]
ENSapori e coloriOviedo, Asturie

Vecchio e nuovo mondo trovano un punto di incontro intorno ad un bicchiere di sidro. La bevanda nata dalla fermentazione delle mele era l’unica bevanda alcolica permessa nell’America del proibizionismo ma la sua storia arriva da lontano.
Già prodotto prima dell’anno zero, il sidro, come lo conosciamo oggi, ha origine nella Normandia medievale. Si diffuse con successo grazie al costo delle mele, più contenuto rispetto a quello dei cereali per la birra e alla produzione del vino. Oltre alla conquista del vecchio continente si spinse oltre con i coloni inglesi che misero piede nel Nuovo Mondo ed avviarono piantagioni di meli nella costa orientale, specie nel New England, nel Maine e in Massachusetts.

La strada del Cidro - Oviedo, Spagna

La strada del Cidro - Oviedo, Spagna

L

L'arte di versare il sidro


La buona sorte di cui gode oggi è legata alla nascita di micro birrifici artigianali che ampliano la loro offerta anche con la produzione di sidro, ma va sottolineato che il recupero della tradizione si sposa bene anche con l’atmosfera familiare che si respira nelle Cider House e con la ricerca di esperienze immersive del mercato turistico.
Esistono rituali caratteristici nella consumazione del sidro.
Per evitare che la schiuma rilasciata scompaia troppo rapidamente, si usano grandi bicchieri di vetro che ne facilitano il versamento dall’alto.
In Calle Gascon a Oviedo, una piccola strada in pendenza introdotta da un insegna luminosa e da una grande botte, va in scena quotidianamente lo spettacolo.
Il braccio, con la mano che regge la bottiglia, deve allungarsi sopra la testa, l'altro, con la mano che regge il bicchiere, si allunga verso il basso. Il lungo getto consente al sidro di conservarsi schiumoso ed è così che deve essere bevuto, in un unico sorso.
Sembra un’operazione facile, ma centrare il bicchiere da una distanza così elevata non è un affare per tutti. Provare per credere!
È tradizione anche che l’ultimo goccio di sidro rimasto nella bottiglia venga versato a terra, per restituire alla terra ciò che la terra produce.