Nell’era digitale, dove la prenotazione di viaggi fai-da-te è diventata una pratica comune, emerge di nuovo con forza il valore aggiunto offerto dalle agenzie di viaggio tradizionali.
La nostra recente intervista a Gabriella Aires, titolare de “I Viaggi di Gabry e Max“, mette in luce i vantaggi di affidarsi a professionisti del settore turistico rispetto all’organizzazione autonoma dei propri itinerari.
La rinascita delle agenzie di viaggio
Il settore delle agenzie di viaggio ha vissuto una significativa evoluzione negli ultimi anni. Secondo l’Annuario del Turismo Italiano 2025, le aziende attive nel turismo organizzato in Italia sono aumentate, diventando 6.600, con un incremento di cento unità rispetto all’anno precedente.
Questo trend positivo sottolinea come sempre più viaggiatori riconoscano il valore aggiunto offerto dalle agenzie rispetto al fai-da-te. Ma quali sono i motivi principali che spingono i viaggiatori ad affidarsi ai professionisti del settore?
Esperienza e specializzazione al servizio del viaggiatore
Uno dei principali motivi per cui i viaggiatori scelgono le agenzie è l’esperienza nel consigliare mete adatte alla stagione, servizi di qualità senza soprese, perché le truffe ormai dilagano, e la specializzazione che i professionisti del settore sanno offrire sulle richieste specifiche del cliente.
Un’indagine condotta dal Gruppo Expedia in collaborazione con Wakefield Research ha rilevato che il 46% degli intervistati apprezza la consulenza di agenti di viaggio esperti.
Questa competenza si traduce in consigli personalizzati, suggerimenti su destinazioni emergenti e itinerari su misura che difficilmente possono essere replicati attraverso una semplice ricerca online.
Accesso a offerte esclusive e condizioni vantaggiose
Contrariamente alla percezione comune che vede il fai-da-te come l’opzione più economica, le agenzie di viaggio spesso garantiscono tariffe competitive. Infatti, grazie a rapporti consolidati con hotel, compagnie aeree e tour operator, le agenzie sono in grado di offrire pacchetti vantaggiosi e promozioni esclusive, alle quali accedono in modo privilegiato.
Assistenza personalizzata e gestione degli imprevisti
Uno degli aspetti più rassicuranti nell’affidarsi a un’agenzia di viaggi è la certezza di avere un supporto costante prima, durante e dopo il viaggio.
In caso di imprevisti come cancellazioni di voli, problemi con le prenotazioni o emergenze sanitarie, l’agenzia è un punto di riferimento alla quale rivolgersi prontamente per risolvere la situazione, e questo, per la maggior parte degli intervistati, è un punto essenziale per assicurarsi una vacanza serena. Questo livello di tutela, in termini di sicurezza e diritti del consumatore, è spesso assente nelle prenotazioni fai-da-te, dove il viaggiatore deve gestire personalmente eventuali problematiche.
Ovviamente è importante affidarsi ad agenzie ufficiali, iscritte alle associazioni di settore, come Fiavet.
Personalizzazione e itinerari su misura
Le agenzie di viaggio si distinguono per la capacità di creare itinerari personalizzati che rispondono alle specifiche esigenze e desideri dei clienti. Che si tratti di una luna di miele, di un viaggio avventuroso o di una vacanza culturale, gli agenti di viaggio sanno come combinare al meglio le diverse componenti, ottimizzando i tempi e la quantità di visite inserite quotidianamente, per offrire un’esperienza sostenibile per i propri clienti.
Certamente questo lavoro certosino può essere fatto anche in autonomia, ma costa una gran fatica e tanto tanto tempo.
L’intervista a Gabriella Aires
Per sentire personalmente la voce di un professionista, siamo andati a trovare Gabriella Aires de “I Viaggi di Gabry e Max”. Gabry, come è conosciuta dagli amici dai clienti affezionati, ci ha portato dentro un mondo nato dalla passione e diventato professione per il piacere di condividere le esperienze e le scoperte fatte assieme al marito Max, in tanti anni di viaggi.
L’indagine Expedia trova conferma anche nella voce di Gabriella, che enfatizza proprio il valore aggiunto di mettere in condizione ogni viaggiatore di vivere esperienze sicure, senza preoccupazioni.
Chi vende turismo, non propone solo destinazioni, hotel, visite guidate, ma vende la narrazione di un luogo, frutto della personale conoscenza. Sa consigliare un hotel per la sua posizione strategica o per la storia che racchiude tra le sue pareti. Sa costruire l’itinerario migliore, perché ha già percorso quella strada cento e più volte.
In un mondo dove l’informazione è facilmente accessibile, la consulenza personalizzata e l’attenzione al dettaglio, offerte dalle agenzie di viaggio, rimangono elementi fondamentali per trasformare una semplice vacanza in un’esperienza indimenticabile.
Lascia un commento