Panorama di Torino dal terrazzo della Chiesa di Santa Maria del Monte dei Cappuccini

Le case straordinarie di Torino: intervista a Laura Audi

Torino è una città da vivere passeggiando per le sue eleganti strade ma per coglierne l’anima più nascosta, bisogna alzare lo sguardo.
Dietro le sue facciate eleganti si nascondono dettagli sorprendenti, storie e segreti che non molti conoscono.
Ogni finestra decorata, ogni portone intagliato racconta un frammento di storia che merita di essere ascoltato.
Per chi vuole esplorare la città con occhi nuovi, lasciandosi guidare dalla curiosità, leggere Le case straordinarie di Torino di Laura Audi è un punto di partenza perfetto.

Il libro, edito da Newton Compton, svela edifici unici e storie a volte piccanti, a volte divertenti, a volte misteriose.

Abbiamo intervistato l’autrice per scoprire le curiosità dietro questo libro imperdibile.

Il cuore del libro di Laura Audi

Laura Audi ci ha raccontato la sua grande passione per Torino, un amore viscerale che l’ha spinta a fondare Somewhere Tour & Events nel lontano 1997 per raccontare la sua città natale al mondo intero.

Quella stessa passione, mai in esaurimento, la spinge ancora oggi a studiare nuove storie, a riscoprire luoghi e aneddoti che diversamente andrebbero perduti.

«Torino è piena di edifici straordinari, con racconti incredibili e dettagli architettonici che meritano di essere conosciuti» ci ha detto.
«Molti torinesi passano accanto a questi gioielli senza conoscerne la storia.»
Proprio la voglia di svelare quello che spesso sfugge, è il cuore del libro. Dopo questa lettura, non guarderai più gli edifici con gli stessi occhi.

le case straordinarie di torino libro newton compton
Copertina Le case straordinarie di Torino

Perché leggere Le case straordinarie di Torino

Se ami la narrazione appassionata e vuoi scoprire Torino seguendo un filo conduttore diverso dal solito, questo libro è perfetto per te. Ogni pagina è un invito a esplorare la città con occhi diversi, rivelando dettagli nascosti e aneddoti affascinanti. Le pagine ti porteranno dentro a mille storie e ti verrà voglia di andare a vedere con i tuoi occhi i luoghi dei racconti: dalla casa con il piercing, al Circolo dei Lettori, dalla villa Tesoriera a palazzo Scaglia di Verrua.

Ascolta l’intervista completa per un’anteprima esclusiva del suo viaggio tra le case straordinarie della città!

Donne nel turismo

Laura Audi racconta a Tryatrip anche il ruolo femminile nel mondo turistico, grazie alla sua partecipazione all’associazione Donne nel Turismo. Questo network di professioniste lavora per valorizzare il patrimonio culturale e turistico italiano, andando a creare quelle sinergie vincenti che trasformano i luoghi in destinazioni turistiche.
Grazie al contributo di esperte come Laura, anche Torino, un tempo solo grigia città industriale, ha saputo scrollarsi di dosso quell’etichetta. Oggi Torino ha rafforzato il suo ruolo nel panorama turistico nazionale e internazionale, affermandosi come una destinazione imperdibile per chi ama la storia, l’arte e l’architettura.

Guarda l’intervista integrale!


Commenti

6 risposte a “Le case straordinarie di Torino: intervista a Laura Audi”

  1. Ho una mia cara amica che abita probabilmente proprio in uno di questi palazzi, ubicato nel centro storico di Torino. La sua posizione privilegiata lo rende anche pratico, e non solo bello da vedere. Credo proprio che leggerò questo libro, spinta dalla curiosità. Adoro camminare nelle nuove città con il naso all’insù e in questo volume credo ci siano molti spunti utili.

  2. Molto interessante questo libro. A me piace molto guardare le case quando visito una città, chiedermi cosa è successo dietro quelle mura nel corso della storia e immaginarmi la vita che vi scorre adesso: donne che cucinano, ragazzi che studiano. Conoscere la propria città significa anche conoscere le storie e gli aneddoti dei suoi edifici, gli stili architettonici, le famiglie che li hanno abitati. E complimenti anche per l’impegno nel supportare Torino nella sua dimensione turistica

  3. Grazie di avermi fatto conoscere questo libro e la sua autrice, mi piacciono molto questi volumi, che intrecciano storia e leggende, decisamente più piacevoli da leggere di una “semplice” guida turistica, lo cercherò sicuramente. Anche perchè Torino, che purtroppo ho potuto vistare in poche occasioni, mi ha sempre affascinato moltissimo. Vorrei tornarci con più tempo a disposizione per porerle dedicare il tempo che merita.

    1. Ti innamorerai del grande Bogo 🙂

  4. Una guida interessante e dedicata solamente alle architetture più suggestive della città! Adoro queste “microguide” perché mi permettono di scoprire lati nascosti di città che magari penso di conoscere bene, come Torino, ma che offrono un approccio completamente diverso e un punto di vista davvero unico!

  5. Purtroppo a Torino non ci sono mai stata, ma la cosa che più mi balza agli occhi quando vedo foto della città, sono proprio le sue case eleganti! Deve essere un libro interessante!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *