Panoramica


Dove si trova
Toscana – Italia

Durata del viaggio
7 giorni (6 notti)


Come muoversi
Auto/Camper

Quando andare
Primavera-Estate

Budget di spesa
Medio
Questo itinerario Toscana on the road – 7 giorni in auto – ti porterร alla scoperta di alcune delle mete piรน affascinanti della regione. Da Lucca e Pisa fino a Volterra e alla Costa Etrusca, il percorso รจ pensato per chi desidera un mix di cultura, relax e panorami mozzafiato, con tappe perfette per la primavera e lโestate. Noi lo abbiamo percorso da Nord a Sud, partendo da Torino, ma puรฒ essere anche percorso in senso opposto da Sud a Nord.
Giorno 1: Arrivo a Lucca
- Arrivo a Lucca: Inizia il tuo viaggio nella storica cittร di Lucca, famosa per le sue mura rinascimentali e i pittoreschi vicoli.
- Passeggiata sulle mura di Lucca: Inizia la tua esplorazione camminando lungo le mura della cittร , dove potrai godere di una vista panoramica su Lucca e sulle colline circostanti.
- Visita alla Cattedrale di San Martino: Scopri questa splendida cattedrale che ospita il famoso Volto Santo.
- Cena in un ristorante tipico lucchese. Gusta piatti locali come la tordelli lucchesi (pasta ripiena) e l’olio d’oliva locale.

Giorno 2: Lucca e il Lago di Massaciรนccoli
- Visita al Lago di Massaciuccoli. esplora il lago che ha ispirato molte opere di Giacomo Puccini, come la “Madama Butterfly”. Puoi fare una passeggiata nei pressi del lago o una gita in barca per godere del paesaggio.
- Museo Puccini a Torre del Lago: Scopri la villa dove Puccini compose alcune delle sue opere piรน celebri, ora trasformata in un museo ricco di cimeli e ricordi.
- Ciclovia Puccini: Per i piรน sportivi, cโรจ la possibilitร di percorrere la Ciclovia Puccini, un percorso ciclabile di circa 20 km che collega Lucca a Viareggio. Il tragitto si snoda lungo il fiume Serchio e attraverso il Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, regalando scorci unici sulla natura toscana.
- Mostra primaverile delle Antiche Camelie della Lucchesia: (perc chi visita la zona a Marzo) Visita le ville storiche e i giardini decorati con camelie, partecipando al celebre evento che si tiene tutti gli anni e rinnova la tradizione florovivaistica della zona. Visita il sito della manifestazione per restare aggiornato sul programma.


Giorno 3: Pisa
- Partenza per Pisa. Dopo la colazione partenza per Pisa (circa 30 minuti di auto).
- Visita della Pizza dei Miracoli: Non puoi visitare Pisa senza raggiungere la famosa Pizza dei Miracoli. Qui si ergono la Cattedrale, il Battistero e il Camposanto, oltre alla famosa Torre pendente di Pisa. Il Campostanto fu costruito nel 1277 per volontร dellโarcivescovo Federico Visconti e si dice che al suo interno siano custodite sacre terre portate direttamente dal Golgota, il luogo della crocifissione di Cristo. Sali in cima alla torre di Pisa che ospita sette campane, una per ciascuna nota musicale, installate tra il XIV e il XVII secolo.
- Passeggiata lungo il fiume Arno: Goditi una passeggiata rilassante lungo il fiume, esplorando il centro storico di Pisa. Si possono ammirare eleganti palazzi rinascimentali, antiche torri e chiese che raccontano la storia della cittร . Il Palazzo Blu รจ un centro culturale e museale, che ospita mostre temporanee e una collezione permanente di opere dโarte- La Domus Galilaeana รจ dedicata alla memoria di Galileo Galilei. Dal Lungarno si puรฒ facilmente deviare verso il Borgo Stretto, una strada medievale caratterizzata da portici, negozi e caffรจ storici. Poco distante si trova Piazza delle Vettovaglie, animata da mercati e locali, perfetta per immergersi nella vita pisana.
- Visita la Scuola Normale Superiore di Pisa, situata nella splendida Piazza dei Cavalieri. Fondata nel 1810 per volere di Napoleone Bonaparte, la Normale รจ uno degli istituti universitari piรน prestigiosi al mondo. Tra i suoi ex studenti figurano personalitร come il premio Nobel per la Fisica Enrico Fermi, il matematico Vito Volterra e il filosofo Giovanni Gentile.
- Gusta una cena in uno dei ristoranti locali, provando piatti tipici come la cecina (torta salata di ceci) e la ribollita (zuppa toscana).

Giorno 4: Da Montaione a Volterra โ in Quad sulle Colline Toscane
Partenza per Montaione: Raggiungi questo pittoresco borgo situato tra le colline toscane (circa 1 ora da Pisa) per una esaltante esperienza in quad. A bordo di questi agili mezzi, esplora vigneti, uliveti e sentieri sterrati con una guida esperta, vivendo lโemozione della Toscana piรน autentica.
Dopo l’esperienza in quad, si prosegue alla volta di Volterra.
C’รจ tempo per iniziare la visita di questo splendido borgo, appollaiato su una collina nella incantevole val Cecina, famoso per la sua tradizione nell’arte della lavorazione dell’alabastro.
Inizia la visita di Volterra attraversando la Porta allโArco, una delle porte meglio conservate delle mura etrusche, risalente al IV secolo a.C.
Raggiungi Piazza dei Priori, la piazza centrale รจ il cuore della cittร medievale. Entra nel Palazzo dei Priori, il piรน antico palazzo comunale della Toscana, con la sua facciata decorata e la torre panoramica.
Sali sulla torre per godere di una vista stupefacente.




Giorno 5: Volterra – cittร dell’alabastro
Continua la visita di Volterra con il Museo dell’Alabastro. Scopri la lunga tradizione della lavorazione dell’alabastro, che risale agli Etruschi.
Visita le botteghe artigiane locali dove gli artisti creano sculture e oggetti in alabastro o partecipa ad un laboratorio didattico per creare il tuo manufatto.
Un altro punto interessante da visitare รจ l’Antica Cisterna Romana, nel cuore del Parco Archeologico “Enrico Fiumi”. Si tratta di un’opera sotterranea straordinaria, risalente al I secolo a.C., utilizzata per la raccolta e conservazione dell’acqua.
Visita il Museo Etrusco Guarnacci, tra i piรน importanti dโItalia per lโarcheologia etrusca. Al museo puoi vedere urne funerarie, gioielli e la celebre statuetta dellโOmbra della Sera.
Cena sui tetti di Volterra: Concludi la giornata con una cena romantica sui tetti di Volterra, ammirando il panorama della cittร e delle colline circostanti.
Giorno 6: Costa Etrusca e Populonia
Dopo colazione, partenza verso la Costa Etrusca.
Populonia รจ una delle piรน affascinanti testimonianze della civiltร etrusca e un luogo imperdibile per chi vuole immergersi nella storia antica, il tutto incorniciato dalla bellezza del Golfo di Baratti.
Inizia la giornata visitando il Parco Archeologico, che si estende su oltre 80 ettari e comprende varie aree della Necropoli.
Necropoli di San Cerbone
Questa zona della necropoli si trova vicino alla spiaggia ed รจ caratterizzata da tombe a tumulo, risalenti al VII-VI secolo a.C. Le tombe monumentali, come la Tomba dei Carri e la Tomba delle Oreficerie, sono esempi spettacolari dell’architettura funeraria etrusca. Allโinterno delle tombe sono stati trovati preziosi corredi funebri, molti dei quali sono esposti nel Museo Archeologico di Piombino.
Necropoli delle Grotte
Questa parte della necropoli รจ situata su un pendio e comprende tombe scavate nella roccia. Risalgono a un periodo piรน tardo, tra il IV e il III secolo a.C., e mostrano un’evoluzione delle tecniche costruttive.
Percorso dei Forni
Passeggiando lungo questo sentiero, scoprirai i resti delle antiche fornaci utilizzate dagli etruschi per la lavorazione del ferro. ร una testimonianza dellโimportanza di Populonia come centro industriale dellโepoca.
lino, perfetta per una passeggiata sulla spiaggia o una nuotata.

Giorno 6: Relax e tempo libero sulla Costa Etrusca
La zona intorno a Populonia e al Golfo di Baratti offre alcune delle spiagge piรน belle della Toscana, perfette per una giornata di relax o per un tuffo nel mare cristallino.
Una delle spiagge piรน iconiche della zona, รจ quella situata ai piedi del promontorio di Populonia. ร una lunga spiaggia sabbiosa circondata da una pineta, ideale per famiglie grazie ai fondali bassi e allโacqua limpida.
In alternativa opta per:
- Spiaggia di Rimigliano, situata nella Riserva Naturale omonima. Si tratta di una spiaggia lunga e selvaggia con dune di sabbia dorata e macchia mediterranea
- Spiaggia di Buca delle Fate. Si tratta di una piccola cala rocciosa situata sotto il promontorio di Populonia, raggiungibile solo a piedi in circa 20-30 minuti.
- Spiaggia di Carbonifera, tranquilla e meno affollata, caratterizzata da sabbia dorata e un mare cristallino. ร circondata da una pineta che offre ombra naturale.
Giorno 7: Rientro a casa
Giornata pianificata per il rientro a casa.
Se hai piรน giorni a disposizione, puoi pianificare delle possibili estensione del viaggio esplorando altre localitร della Toscana come San Gimignano, Montalcino o la Val d’Orcia.
Lascia un commento