Vista della città vecchia Altstadt Salisburgo dal Karolinenbrücke

Salisburgo a Natale: Guida Completa a Mercatini, Attrazioni e Sapori d’Inverno


Visitare Salisburgo in inverno è un’esperienza che cattura tutti i sensi. La città natale di Mozart si trasforma in un incantevole scenario natalizio. Luci soffuse, il profumo di cannella e magari la neve, creano un’atmosfera da fiaba. Passeggiare tra le sue vie acciottolate, ammirando i mercatini natalizi, è un viaggio nel tempo.
Ecco una guida su cosa vedere, quali esperienze gastronomiche vivere e come muoversi in città.

Le Origini del Nome

Il nome “Salisburgo” deriva dal termine tedesco “Salz”, che significa sale, e “Burg”, che significa castello o fortezza. Questo nome richiama l’importanza del commercio del sale nell’antichità, che costituiva una delle principali fonti di ricchezza della regione.
La città sorge lungo il fiume Salzach, un’arteria fondamentale per il trasporto del prezioso minerale estratto dalle miniere vicine.
La fortezza Hohensalzburg, che domina la città, simboleggia questa ricchezza storica e il ruolo centrale del sale nello sviluppo economico e culturale di Salisburgo.

Le Attrazioni Principali

Centro Storico (Altstadt)

Il centro storico di Salisburgo, Altstadt in tedesco, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è il cuore pulsante della città. D’inverno, il quartiere si veste di magia con decorazioni natalizie che adornano le facciate barocche.
Non perdetevi una passeggiata lungo la Getreidegasse, la strada più famosa della città, dove si trova la casa natale di Wolfgang Amadeus Mozart.
L’edificio, oggi museo, permette di scoprire dettagli affascinanti sulla vita del compositore.

Mercatini di Natale

Quale miglior posto per visitare mercatini di Natale, se non nel paese che li ha inventati?
Salisburgo è famosa per i suoi mercatini natalizi, tra i più antichi e affascinanti d’Europa. Il più noto è il “Christkindlmarkt” nella Residenzplatz e nella Domplatz, dove si possono acquistare decorazioni artigianali, dolci tipici e prodotti locali.
Questo mercatino ha origini che risalgono al tardo Quattrocento, quando la Domplatz ospitava un mercato delle pulci. Nel Seicento, venne chiamato “Mercato di S. Nicola”, vendendo merci in occasione della festa di San Nicola. Nel 1974 assunse la forma attuale come mercato natalizio, inaugurato ogni anno il giovedì prima della prima domenica dell’Avvento e chiuso il 1° gennaio. Il mercato, oltre ad offre decorazioni natalizie e idee regalo, dispone di diversi chioschi che offrono specialità austriache, come il tradizionale vin brulé Glühwein.
Oltre alle 100 bancarelle, il mercato propone eventi come letture, concerti e corse dei Krampus, culminando con uno spettacolo pirotecnico a Capodanno.

La Fortezza di Hohensalzburg

Dominando la città dall’alto, questa imponente fortezza è un simbolo di Salisburgo. Si può raggiungere facilmente sia a piedi, seguendo un sentiero panoramico, sia con la funicolare che parte dal centro storico. Il viaggio in funicolare è rapido e offre una vista spettacolare sulla città.

All’interno della fortezza, è possibile visitare il museo che racconta la storia della città e del suo sviluppo medievale. Tra le attrazioni principali ci sono le stanze principesche, le prigioni medievali e una collezione di strumenti musicali antichi. Inoltre, la terrazza panoramica regala una vista mozzafiato sui tetti di Salisburgo e sulle Alpi circostanti.

Cattedrale di Salisburgo

La Cattedrale di Salisburgo è una meraviglia architettonica barocca, celebre per le sue proporzioni armoniose e la sua cupola imponente. All’interno, gli affreschi sono un capolavoro d’arte sacra, con scene che raffigurano episodi della vita di Cristo e santi importanti per la tradizione locale.
Le decorazioni, ricche di dettagli dorati, sono illuminate magnificamente dalla luce naturale che entra dalle grandi vetrate. Durante il periodo natalizio, la cattedrale ospita concerti di musica sacra e messe solenni che rendono l’esperienza ancora più emozionante.

Affreschi nella cattedrale di Salisburgo Austria
Affreschi nella cattedrale di Salisburgo @Tryatrip 2019

Castello di Mirabell

Uno dei luoghi imperdibili di Salisburgo è il Castello di Mirabell, un magnifico esempio di architettura barocca situato nel cuore della città. Costruito nel 1606 dal principe arcivescovo Wolf Dietrich Raitenau, il castello è famoso per i suoi splendidi giardini, che di sera assumono anche ulteriore fascino grazie alle belle illuminazioni.
I giardini di Mirabell sono anche noti per essere stati uno dei set del celebre film “Tutti insieme appassionatamente“.
Il film, titolo originale “The Sound of Music“, racconta la storia della famiglia Trapp, che ha vissuto davvero in città. La trama, che racconta di Maria Kutschera, una giovane governante che sposa il vedovo Georg von Trapp e fonda con lui un coro di famiglia, è divenuta famosa grazie al film del 1965 diretto da Robert Wise, con protagonisti Julie Andrews e Christopher Plummer.

Salisburgo di sera fiume Salzach
Salisburgo di sera lungo il Salzach @Tryatrip 2019
illuminazione dei giardini del castello Mirabell Salisburgo
Illuminazione dei giardini del castello Mirabell @Tryatrip 2019


Sebbene il film si prenda alcune libertà dalla realtà, la sua popolarità è immensa, con oltre 300.000 visitatori che ogni anno arrivano a Salisburgo per visitare i luoghi originali delle riprese, come il Giardino di Mirabell, la Felsenreitschule e il Castello Leopoldskron.
Il castello di Mirabell ospita oggi uffici comunali, ma è anche una popolare destinazione turistica, dove i visitatori possono passeggiare tra le fontane, le statue e le siepi perfettamente curate. Nel periodo delle festività natalizie, nelle sale interne vengono organizzati anche diversi concerti.

Schloss Hellbrunn

Nei dintorni di Salisburgo, a poco più di 5 km dal centro, sorge il castello di Hellbrunn. La tenuta è nota per le sue macchine ad acqua, le grotte e le insidiose fontane nebulizzate, progettati dall’architetto italiano Santino Solari, noto anche per il suo lavoro sulla Cattedrale di Salisburgo. La visita è molto divertente e bagnata ma è possibile solo nei mesi estivi. Potete però consolarvi con il fantastico mercatino natalizio allestito nel cortile del palazzo.
Da metà novembre, la facciata del palazzo, con le sue 24 finestre, si trasforma in un gigantesco calendario dell’Avvento. Davanti al palazzo dei piaceri di Hellbrunn viene allestita una foresta incantata con oltre 700 conifere, decorate con 10.000 sfere rosse e luci fatate, che illuminano l’intera area con un fascino speciale al calar del buio.

Hellbrunner Adventzauber vor Schloss Hellbrunn
Mercatino di Natale al Castello di Hellbrunn @Foto https://www.hellbrunneradventzauber.at/

Il Magico Avvento di Hellbrunn è un’esperienza imperdibile per le famiglie, anche con bambini piccoli.

L’ingresso costa € 7,00 a persona e comprende la consumazione di una bevanda calda (prezzi 2024). Per i bambini fino a 6 anni, l’ingresso è gratuito ed è gratuito per tutti dopo le ore 19:00.
Per raggiungere il Castello di Hellbrunn da Salisburgo si può prendere l’autobus 25 dalla stazione centrale di Salisburgo (Hauptbahnhof).
Il viaggio dura circa 20 minuti e ti porta direttamente alla fermata Schloss Hellbrunn, che si trova vicino all’ingresso del castello.

Esperienze Enogastronomiche

Le esperienze enogastronomiche rappresentano un aspetto fondamentale di ogni viaggio, poiché permettono di scoprire la cultura di un luogo attraverso i suoi sapori e tradizioni culinarie.
Scopriamo assieme i piatti tradizionali che non dovete perdervi a Salisburgo.

Le Palle di Mozart (Mozartkugeln)

Non si può visitare Salisburgo senza assaggiare le famose Mozartkugeln. Questi cioccolatini ripieni di marzapane e pistacchio, ricoperti di cioccolato fondente, sono un simbolo della città. I più autentici sono quelli prodotti artigianalmente dalla pasticceria Fürst.
Se volete approfondire questo aspetto, potete scegliere di partecipare ad un’esperienza guidata, visitando i più rinomati produttori tradizionali di Mozartkugeln della città e imparando a conoscere le diverse varietà di Mozartkugeln, ognuna con caratteristiche distintive dovute ai vari ingredienti.
Esistono inoltre diverse offerte di workshop, aperti a tutti, adatti ad ogni età e livello di esperienza. In questi laboratori si va a realizzare personalmente la propria Mozartkugel. Si impara a mescolare con maestria le nocciole e a ricoprirle con uno strato di pasta di pistacchio e poi con uno strato di marzapane. Infine dovrete scegliere il rivestimento finale: la copertura di cioccolato. Da leccarsi le dita!

I Piatti Tradizionali

La cucina salisburghese offre piatti caldi e sostanziosi, perfetti per l’inverno. Tra i must da provare ci sono:

  • Wiener Schnitzel: una cotoletta impanata servita con patate o insalata.
  • Kasnocken: gnocchetti al formaggio serviti con cipolle croccanti.
  • Tafelspitz: carne bollita servita con rafano, spinaci e patate.

Dolci e Bevande

  • Apfelstrudel: strudel di mele caldo, spesso accompagnato da crema alla vaniglia.
  • Kaiserschmarrn: una sorta di pancake spezzettato, servito con zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi.
  • Glühwein: vin brulé aromatizzato con spezie, perfetto per scaldarsi durante le passeggiate.

Come Muoversi in Città

Salisburgo è una città compatta e ben organizzata, ideale per essere esplorata a piedi. Lungo il fiume Salzach c’è una bellissima passeggiata che regala belle fotografie sulla città vecchia e la collina della fortezza.

La maggior parte delle attrazioni principali è concentrata nel centro storico, facilmente raggiungibile a piedi, se alloggiate non troppo distante dal centro, oppure utilizzando i mezzi pubblici se siete un po’ decentrati.

La rete di autobus è efficiente e copre sia il centro che le aree periferiche, con passaggi frequenti ogni 10-15 minuti durante il giorno. I biglietti si possono acquistare presso le macchinette automatiche, i punti vendita (Trafiken) o direttamente a bordo.
Se avete intenzione di rimanere più di 4 giorni a Salibrugo, vale sicuramente la pena acquistare un abbonamento settimanale. Le linee di autobus 1 e 4 sono le più convenienti per i turisti, poiché percorrono l’intero Ring, la principale via che circonda l’Altstadt (Città Vecchia).
I mezzi pubblici sono gestiti da Obus/Albus, ma esitono anche gli autobus ÖBB Postbus, che forniscono un servizio di trasporto verso le città vicine. Queste linee extra urbane partono dalla stazione centrale di Salisburgo e da piazza Mirabellplatz.

L’Aeroporto Internazionale W.A. Mozart di Salisburgo dista circa 20 minuti dal centro cittadino. È ben collegato alla città tramite una linea di filobus, con un biglietto per il tragitto dall’aeroporto alla stazione centrale che ha un costo di 2,50 euro.


Commenti

7 risposte a “Salisburgo a Natale: Guida Completa a Mercatini, Attrazioni e Sapori d’Inverno”

  1. Ci sono stata tantissimi anni fa, ma in estate, quindi sicuramente l’atmosfera non era così magica come nel periodo natalizio.
    Bellissimo lo Schloss Hellbrunn, che in occasione del mio viaggio non avevo visto: deve essere una tappa da vedere assolutamente nel mese di dicembre con il palazzo che si trasforma in calendario dell’Avvento (avevo visto una cosa simile a Lucerna, se ricordo bene).
    Ah, le Mozartkugeln! Ricordo che avevamo fatto scorta prima di rientrare!

  2. Ogni anno a dicembre diciamo che dobbiamo andare a Salisburgo, e ogni anno puntualmente il meteo Si mette contro. Viaggiando on the road con bambini non ce la sentiamo di rischiare e di sfidare pioggia e neve. Ora però ho trovato dei treni che partono da Bologna e raggiungono l’Alsazia, devo solo cercare la giusta coincidenza dal centro Italia e potrei riuscire a coronare questo sogno di viaggio.

    1. ma per andare in Alsazia i treni passano da Salisburgo?

  3. Salisburgo è una meta adatta ad ogni stagione ma, nel periodo fra l’Avvento e Natale, si ricopre di una luce davvero magica.
    Ci sono stata 2 volte, a Salisburgo, però mi piacerebbe tornarci nel periodo natalizio, e non solo per i mercatini di Natale!

  4. Sonbo stata a Salisburgo in estate ma sono certa che in inverno è ancora più piacevole, l’atmosfera si percepisce già dal tuo racconto e già mi immagino di girare per mercatini magari con la neve intorno, pura magia!

  5. Con il tuo articolo hai risvegliato in me ricordi meravigliosi di un weekend lungo alla scoperta dei mercatini di Natale di Salisburgo: era il 2009, pensa, ormai sono passati davvero tanti, troppi anni!
    Mi piacerebbe tornarci magari in periodo estivo per ammirare la città con una luce totalmente diversa!

  6. Sono stata a Salisburgo a luglio ed ho adorato questa città così elegante. Posso solo immaginare – e vedere dalle tue foto – quanto diventi magica nel periodo natalizio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *