Ogni anno, durante il periodo natalizio, Firenze si trasforma in una città ancora più magica grazie a F-Light, il Festival delle Luci, promosso dal Comune di Firenze con il sostegno del Ministero del Turismo, di Città Metropolitana di Firenze e di Iniziative Toscane.
In questo 2024 l’evento tonerà dal 7 dicembre 2024 per restare attivo fino al 5 gennaio 2025.
Questo evento straordinario illumina i principali monumenti e luoghi del centro storico con installazioni luminose, proiezioni artistiche e video mapping, ponendo sotto una prospettiva molto suggestiva elementi architettonici della città già incredibilmente belli al naturale. Si tratta di un’esperienza a 360° che unisce arte, storia e tecnologia, particolarmente gradita sia ai fiorentini sia ai turisti in visita nel periodo natalizio.
Seguire un percorso urbano alla scoperta delle luminarie può essere il particolare filo conduttore della tua visita di Firenze.
Dove ammirare le installazioni luminose di F-Light
F-Light si estende lungo tutto il centro storico, toccando numerosi punti di interesse e monumenti simbolo della città. Uno dei temi centrali di quest’anno è la celebrazione della natura e il potere trasformativo delle stagioni, per stimolare riflessione sul rapporto tra uomo, natura e comunità.
Ecco alcuni dei luoghi principali dove è possibile ammirare le spettacolari installazioni luminose:
- Piazza del Duomo
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la sua imponente cupola progettata da Brunelleschi, è uno dei punti centrali del festival. Durante F-Light, la facciata del Duomo viene illuminata con giochi di luce che ne esaltano l’architettura e i dettagli decorativi, creando un’atmosfera suggestiva e incantata. Anche il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni sono tipicamente coinvolti nelle proiezioni luminose, aggiungendo profondità e colore alla piazza. - Ponte Vecchio
Uno dei simboli indiscussi di Firenze, Ponte Vecchio si trasforma durante il Festival delle Luci. Grazie a sofisticati effetti di video mapping, il ponte viene animato da proiezioni che raccontano storie visive e simboli legati alla storia di Firenze. La luce diventa così un ponte ideale tra passato e presente, offrendo agli spettatori un’interpretazione artistica e contemporanea di uno dei monumenti più celebri della città. - Piazza della Signoria
Fulcro della vita pubblica fiorentina, Piazza della Signoria è un altro dei punti chiave di F-Light. Qui, il Palazzo Vecchio viene illuminato con installazioni che rendono omaggio alla storia di Firenze e alla sua arte rinascimentale. Le proiezioni luminose esaltano le forme architettoniche del palazzo e delle statue circostanti, creando un’atmosfera di grande fascino, che invita i visitatori a esplorare ogni angolo della piazza. - Basilica di Santa Croce
Anche la facciata della Basilica di Santa Croce, una delle chiese più importanti di Firenze, viene decorata con luci e proiezioni durante F-Light. Qui le installazioni sono spesso dedicate a temi spirituali o artistici, con colori e forme che si armonizzano con la solennità della basilica, rendendola un luogo di contemplazione e meraviglia. - Lungarno
Lungo il fiume Arno, il festival crea un percorso di luci che illumina le sponde e i ponti, rendendo ogni passeggiata sul Lungarno una vera esperienza visiva. Gli edifici che si affacciano sul fiume vengono avvolti in una luce soffusa e colorata, che si riflette nelle acque dell’Arno, creando giochi di luce e ombre particolarmente suggestivi. - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Anche la Biblioteca Nazionale è protagonista di F-Light, con proiezioni artistiche che raccontano l’importanza della cultura e della conoscenza. La facciata della biblioteca si illumina di colori intensi e messaggi visivi, ricordando ai visitatori l’anima culturale e intellettuale della città. - Mercato Centrale
Il Mercato Centrale di Firenze è uno dei luoghi più iconici e vivaci della città, punto di ritrovo per i fiorentini e una tappa imperdibile per i turisti in cerca di autentiche esperienze culinarie toscane. Situato nel quartiere di San Lorenzo, questo edificio storico, progettato da Giuseppe Mengoni (lo stesso architetto della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano), risale al 1874 e rappresenta un esempio di architettura in ferro e vetro dell’epoca. Durante il periodo natalizio, il Mercato Centrale si veste di un’atmosfera ancora più magica grazie alle luminarie che ne decorano la facciata e l’interno. - Piazza dei Giudici
Doppia illuminazione in piazza dei Giudici sia sulla facciata della Camera di Commercio sia di fronte sulla facciata del Museo Galileo. Nel 2019 il tema era ispirato allo sbarco sulla Luna, chissà cosa ci riserva il 2024.




Dove soggiornare per vivere al meglio il Festival: The Market Urban Hotel
Se stai pianificando di visitare Firenze durante il Festival delle Luci, scegliere il giusto punto di partenza per esplorare la città può fare la differenza. Noi abbiamo scelto The Market Urban Hotel un boutique hotel ideale, grazie alla sua posizione strategica: si trova infatti a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella, perfetto per chi arriva in treno, e nel cuore del centro storico, consentendo di visitare le installazioni di F-Light comodamente a piedi.
L’hotel ci è piaciuto davvero molto per la sua atmosfera elegante e curata, con interni moderni che combinano dettagli di design e comfort.
Le camere sono arredate con uno stile raffinato e offrono tutti i servizi per un soggiorno piacevole e rilassante. Al nostro arrivo ci hanno fatto trovare in camera un piccolo vassoio di dolci in omaggio.


Consigli per vivere al meglio F-Light
- Esplora a piedi: F-Light è pensato per essere vissuto camminando. Il centro di Firenze è piccolo e ricco di scorci affascinanti, quindi indossa scarpe comode e lasciati guidare dalla luce verso i diversi punti di installazione.
- Fotografia: Porta con te la macchina fotografica o assicurati che il tuo smartphone sia pronto per scattare foto. Le installazioni luminose offrono scorci unici e prospettive affascinanti su monumenti e piazze, perfette per ricordi fotografici.
- Consulta la mappa del festival: Ogni anno F-Light pubblica una mappa dettagliata con i luoghi delle installazioni principali. Consultala per pianificare al meglio il tuo percorso e non perdere nessun punto d’interesse.
F-Light è una delle manifestazioni più amate e attese dell’inverno fiorentino, un’occasione per ammirare la città sotto una luce nuova, letteralmente.
Tra installazioni artistiche, giochi di luce e monumenti storici, il festival riesce a trasformare Firenze in un’opera d’arte contemporanea a cielo aperto, rendendo ancora più speciale l’esperienza.
Se non sai dove andare in vacanza nel periodo natalizio, ora puoi aggiungere Firenze tra le mete da considerare.
Lascia un commento