Borgo antico di Termoli

Il Molise esiste

E poi succede che l’insegnante di Giulia, tra tutte le regioni italiane, le assegna il Molise come soggetto della sua ricerca. A casa replichiamo tutti ridendo: “Il Molise non esiste”, tam tam che imperversa sui social da anni.

In effetti il Molise è una regione piccola, ma non la più piccola d’Italia, che è invece la Valle d’Aosta, quindi il motivo della sua fantomatica inesistenza deve essere altrove.

Forse dipende dal fatto che il Molise non compare per primo tra le mete ambite della penisola, né per l’estero né per il turismo domestico. Non ci sono itinerari turistici della penisola che inseriscano il Molise tra le blasonate Venezia, Firenze, Roma e Amalfi.

Ma forse dire che il Molise non esiste è solo un invito alla sfida, un modo per richiamare l’attenzione su un territorio che ha la sua da raccontare, perché la regione è un piccolo scrigno che contiene gemme per ogni gusto e stagione.

Ha il mare: un piccolo pezzetto di Adriatico, solo 35 degli 8000 chilometri di coste italiane, ma occupati da spiagge sabbiose attrezzate o altre più naturali, punteggiate di trabucchi, le antichissime macchine da pesca, testimoni resistenti di una cultura dell’attesa che sembra svanita.

Trabucchi molisani
Trabucchi molisani – @Tryatrip 2021

Ha le montagne, dove d’inverno si può sciare e d’estate godere di boschi, laghi, grotte e caverne.

Ha diverse città con uno storico di tutto rispetto, perché il territorio era già abitato in era paleolitica da ominidi Homo Aeserniensis e nel tempo ha subito invasioni da parte di diversi popoli, dai quali ha assimilato usi e costumi, che hanno creato quello che oggi è l’impianto culturale di questa terra, fiero e legatissimo alle sue tradizioni millenarie. Resistono ancora le vie d’erba, quei tratturi che servivano alla transumanza del bestiame, che oggi offrono un modo originale e del tutto unico per disegnare itinerari di visita.

Abbiamo quindi voluto testimoniare personalmente che il Molise esiste eccome e sa anche sorprendere.
Passeggiamo e giochiamo tra le vie di Termoli riscoprendo quell’orgoglio molisano che è dentro tutte le sue storie.

Carlo Cappella, opera di Gianluca Spanu
Carlo Cappella, opera di Gianluca Spanu – @Tryatrip 2021
Benito Jacovitti - opera di Michele Carafa
Benito Jacovitti – opera di Michele Carafa – @Tryatrip 2021

Incontriamo la statua-panchina del poeta-pittore Carlo Cappella, realizzata dall’artista Gianluca Spanu. Ha lo sguardo rivolto alla città vecchia verso quella Torretta Belvedere che porta il suo nome.
Poco più avanti, all’incrocio con via Frentana incontriamo invece la panchina con Benito Jacovitti, il grande fumettista molisano raffigurato, con il suo immancabile sigaro tra le labbra, dall’artista Michele Carafa.
Una terza statua bronzea, installata all’incrocio con via XX Settembre, raffigura Gennaro Perrotta, altro celebre molisano tanto ha dato alla filologia e alla cultura classica.

Ma la fierezza di questa terra sa esprimersi anche oltre le arti classiche

Le gradi tradizioni gastronomiche del territorio raggiungono tutta la penisola e oltre, per lo più inconsapevolmente. I fusilli sono nati qui, come da qui arriva il Caciocavallo di Agnone, il tipico formaggio a forma di pera, già vincitore dell’Italian Cheese Awards. Notizia recente anche la vincita del Superior Taste Award 2022 per il Caffè Camardo, produttori di caffè dagli anni ’50.

E come non citare il successo del marchio automobilistico molisano DR Motors, che, grazie alle capacità dell’imprenditore Massimo Di Risio, dal 2006 anno di nascita ad oggi ha avuto una crescita esponenziale.

Tutto per ribadire che il Molise, se pur con voce timida, ha la sua bella storia da raccontare a tutti quegli ospiti che sentiranno l’attrazione verso realtà meno blasonate ma autentiche.

Buon Viaggio!


Commenti

Una risposta a “Il Molise esiste”

  1. Ad eccezione di Termoli, non ho mai visitato il Molise e non ti nego che sono anni che vorrei passarci almeno un weekend!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *