campi di tulipani in Olanda con bambini

Campi in technicolor: le fioriture in Olanda

Ci sono immagini talmente iconiche che ognuno di noi, vedendole, riesce immediatamente
a classificarle e localizzarle. Tra queste sicuramente ci sono i campi di tulipani in fiore. Senza dubbio la mente sarà già corsa verso le basse terre olandesi, dove i bulbi di questi fiori “turbante” hanno trovato terreno più che adatto da quando, nel lontano secolo d’oro olandese, furono importati dalla loro terra d’origine: l’antica Persia.

La fioritura dei tulipani in Olanda è un evento imperdibile per gli appassionati di fiori e di fotografia. Ogni primavera, i Paesi Bassi si trasformano in un mosaico di colori vivaci, talmente bello da attirare visitatori da tutto il mondo.

Quando vedere i tulipani in fiore

Non c’è periodo migliore della primavera per parlare di fiori ed entrare in questo mood colorato che mette allegria.
E non c’è luogo migliore dell’Olanda, che occupa il primo posto al mondo per gli export di questo particolare settore, che da solo vale quasi il 7% dell’export agricolo totale.

Il periodo ideale per ammirare la fioritura dei tulipani va da fine marzo a metà maggio. In questo periodo di tempo, le distese floreali raggiungono il loro massimo splendore ma prevedere con certezza il momento migliore è impossibile. La natura segue il suo corso e l’avanzamento della fioritura dipende molto dalle condizioni meteo.

La buona notizia è che non tutti i fiori sbocciano nello stesso momento: alcune specie hanno una fioritura precoce come i crochi, i narcisi, i giacinti e anche alcune varietà di tulipani precoci. Più avanti nella stagione fioriscono le varietà tardive, come i tulipani più grandi.

In qualsiasi momento si organizzi un viaggio per vedere le fioriture, la natura certo sarà in grado di stupire.

Dove ammirare la fioritura dei tulipani: il parco Keukenhof

Uno dei luoghi più conosciuti per ammirare le fioriture è il parco Keukenhof, situato a Lisse, a circa 30 km da Amsterdam. Con oltre 7 milioni di bulbi in fiore distribuiti su 32 ettari, Keukenhof è considerato il giardino primaverile più bello del mondo.
Il parco è facilmente raggiungibile tramite autobus direttamente da Amsterdam o dall’aeroporto di Schiphol.

Il parco rimane aperto per un periodo di tempo limitato, solo durante il periodo delle fioriture. Quest’anno aprirà i battenti dal 20 marzo all’11 maggio 2025, con orario 8:00 – 19:00.

Naturalmente, essendo una destinazione top, è sempre molto affollato, perciò il consiglio è di acquistare con buon anticipo i biglietti sul sito ufficiale.

Dentro al parco si possono effettuare diverse attività: dalla semplice passeggiata nei viali per ammirare gli allestimenti floreali, al giro sulla barca silenziosa. Questa Whisper Boat, a propulsione elettrica, parte da dentro al parco e naviga nei canali intorno al Keukenhof per 45 minuti. Grazie ad un’audioguida si può scoprire tutto sulla regione dei bulbi, e ammirare il paesaggio rurale olandese.

ma non finisce qui!

Nel padiglione Willem-Alexander si possono ammirare esposizioni di fiori e piante di ogni tipo, tra cui tulipani di rara bellezza, con i petali frastagliati, dalle forme sottili e allungate, dai colori più improbabili. Ma anche amarilli, gigli e orchidee, fresie e crisantemi: uno spettacolo che non smette di colpire l’occhio e la mente.

Per godere di una bella vista d’insieme del parco, ci si può mettere in coda per salire sulla terrazza del mulino.

Si tratta di un mulino in legno risalente al 1892, aperto tutti i giorni ad accesso gratuito.
Per chi vuole sapere proprio tutto sul tema floreale, è anche disponibile una visita guidata di 60 minuti, con una guida professionista, ma solo in olandese, inglese, tedesco e francese.

Le fioriture direttamente nei campi

Per un’esperienza più immersiva, è possibile esplorare direttamente i campi di tulipani del Bollenstreek, il distretto dei bulbi (letteralmente bollen =bulbi e streek=zona).
Siamo sempre nei dintorni del parco di Keukenhof, in una zona estesa tra Amsterdam e L’Aia, che arriva fino sulla costa, caratterizzata da belle dune sabbiose.

Noi abbiamo scelto di farlo in biciletta, sfidando un meteo poco favorevole ma sicuri che la natura ci avrebbe ripagato.

Le zone intorno a Lisse e Hillegom offrono percorsi ciclabili pianeggianti adatti a tutti, permettendo di pedalare tra le colorate distese floreali e di fermarsi presso fattorie locali per conoscere i coltivatori.

Le biciclette possono essere noleggiate nel parcheggio di fronte all’ingresso del parco Keukenhof. Ce ne sono di varie dimensioni, adatte anche ai ragazzini e, se servisse, c’è anche la possibilità di noleggiare dei seggiolini per i più piccoli. Il meteo potrebbe regalare giornate piuttosto fresche, per cui è bene attrezzarsi con indumenti caldi e impermeabili. Noi abbiamo incontrato una giornata piovigginosa con temperature intorno ai 9° C e nonostante fossimo attrezzati, siamo ricorsi allo shop del parco per acquistare dei guanti di lana per Giulia.

Girare tra i campi, in biciletta, permette di vivere un contatto con la natura più autentico ed è un’attività adatta anche per chi viaggi con bambini.

Ci si può fermare nelle fattorie, parlare con i coltivatori, bere una cioccolata calda accompagnata da una fetta di torta fatta in casa e, soprattutto, entrare fisicamente nei campi, per vedere da vicino le file di fiori. Con il nostro drone ci siamo anche divertiti a sorvolare i campi per degli scatti da effetto wow.

Ma attenzione: in tutte queste attività ci vuole una buona dose di rispetto per la natura e per chi di questo mestiere vive.

fattoria tulipani Bollenstreek
Sosta in fattoria per riscaldarci @Tryatrip 2022

Perciò mi raccomando: non calpestate i fiori, non raccoglieteli, non lasciate immondizie. Vivere i campi in fiore in questo modo è sostenibile e offre ottimi spunti di riflessione anche ai bambini e ai ragazzi.

Per chi non vuole faticare, pedalando, sono disponibili tour autonomi su quadricicli elettrici Twizy, che permettono di esplorare i campi in modo divertente e quasi sostenibile. Sono veicoli elettrici a due posti e offrono un modo originale per immergersi nei paesaggi fioriti.

Come vivere l’esperienza delle fioriture ad Amsterdam

Anche Amsterdam celebra la stagione dei tulipani con il famoso mercato dei fiori sul canale Singel, tra Muntplein e Koningsplein.

Qui è possibile acquistare bulbi di tulipano e altri fiori per portare a casa un pezzo d’Olanda.

Tuttavia, è importante notare che l’esportazione di bulbi potrebbe essere soggetta a restrizioni in alcuni paesi, come gli Stati Uniti. Verso l’Italia è consentito e noi ovviamente non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione. I bulbi sono venduti in sacchettini o in retine, ben confezionate, ma anche sfusi.

In primavera tutto parla il linguaggio dei fiori: le strade della città, le vetrine dei negozi, le hall degli hotel. A fine aprile si svolge una manifestazione nota come Tulp Festival Amsterdam, con diversi punti della città che offrono composizioni di fiori e allestimenti a tema.
Si può prendere visione dei punti espositivi e conoscere le varietà dei tulipani esposti, su questo sito.

Flower Parade Bollenstreek, il più grande festival primaverile dei Paesi Bassi

Tra gli eventi più attesi della primavera olandese, c’è la Flower Parade Bollenstreek, una spettacolare parata di carri allegorici adornati con milioni di fiori freschi.
Nel 2025, la sfilata si terrà sabato 12 aprile, segnando la 78ª edizione di questa tradizione.

Il percorso dei carri è incredibilmente lungo: 42 km che partono da Noordwijk e terminano a Haarlem, occupando l’intera giornata dalle 9:00 del mattino fino alle 22:00. I carri attraversano le strade che fiancheggiano i campi, passando per località come Voorhout, Sassenheim e Lisse.
Per chi ama questo genere di intrattenimento, è un’occasione imperdibile, molto attesa anche dai residenti.

Altri luoghi dove vedere le fioriture

Se la regione di Bollenstreek è il luogo migliore per ammirare lo splendore floreale olandese in tutta la sua esplosione technicolor, ci sono altre zone che offrono contesti altrettanto suggestivi.

Solo per citarne alcuni, si possono ammirare campi in fiore nel Flevoland e nella Zelanda, una zona poco conosciuta, molto adatta a chi non ama il troppo affollamento. Per visitare quest’area si può pernottare a Terneuzen, una cittadina portuale, adagiata sull’estuario del Westerschelde, ricca di storia. Anche in questo caso si possono noleggiare delle biciclette e pedalare lungo i campi vicino a pittoreschi villaggi come Lamswaarde, Graauw e Absdale.

Contenuti Social



Commenti

3 risposte a “Campi in technicolor: le fioriture in Olanda”

  1. L’idea era di sfruttare il lungo ponte pasquale di quest’anno per vedere la fioritura dei campi di tulipani in Olanda ma con il costo del matrimonio e alcune spese abbiamo deciso di cambiare rotta. Spero di sfruttare un altro periodo favorevole tra qualche anno per non perdermi questo spettacolo!

    1. sicuramente avrai occasione in futuro, e poi ci sono tante fioriture anche molto più vicino a noi

  2. e’ stato sempre il mio sogno visitare l’Olanda nel periodo della fioritura dei tulipani…peccato che i prezzi degli hotel e del viaggio dalla Sicilia (dove vivo) all’Olanda sono molto alti. ..credo che però ne valga la pena e spero di riuscire a realizzare questo sogno il più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *